Auto diesel, allarme in Italia: cosa succede
L’Icct, l’organizzazione americana che nel 2015 fece esplodere lo scandalo Dieselgate, torna con un rapporto che fa rumore: ecco i sospetti sulle auto
L’Icct, l’organizzazione americana che nel 2015 fece esplodere lo scandalo Dieselgate, torna con un rapporto che fa rumore: ecco i sospetti sulle auto
In Italia i truffati sono più di 60.000, la Commissione europea chiede a Volkswagen che venga rispettata la sentenza sui risarcimenti.
La faccenda del Dieselgate non è ancora finita, ora arriva la sentenza sul risarcimento da parte di Volkswagen verso tutti i clienti italiani coinvolti.
Perquisiti gli uffici FCA: si indaga sulla presunta presenza di dispositivi in grado di alterare i reali valori delle emissioni delle vetture dotate di motori diesel.
Si è giunti alla conclusione, la Casa deve rimborsare i clienti a seguito della delicata questione Dieselgate: via ai risarcimenti da parte di Volkswagen.
Pare che l’associazione federale dei consumatori e la Casa vogliano pensare alla transazione, Volkswagen potrebbe risarcire i clienti che hanno denunciato.
A quattro anni dallo scandalo Dieselgate, Altroconsumo ha effettuato dei test sulle emissioni di inquinanti e CO2 delle auto. Le analisi sono state condotte insieme alle principali
Il dieselgate rischia di avere nuovi sviluppi per il gruppo Volkswagen, e non solo. L’autorevole testata economica tedesca Handelsblatt e l’emittente pubblica bavarese
Le auto alimentate a gasolio continuano a sopravvivere anche sul mercato dell’usato, nonostante il dieselgate e i continui blocchi alla circolazione.
Il contenzioso nell’ambito dell’indagine della procura di Monaco sul caso dieselgate si è concluso, Audi dovrà pagare una multa di 800 milioni di euro.
A distanza di tre anni dello scandalo Dieselgate, la magistratura tedesca ha deciso di sanzionare la Volkswagen per un miliardo di euro. Nella motivazione di questa salatissima
Alcune indiscrezioni del quotidiano tedesco Der Spiegel riprese anche da Reuters rivelerebbero irregolarità nella gestioni delle emissioni dei diesel da 1,6 litri.
Migliaia di auto Volkswagen parcheggiate in enormi aree negli Stati Uniti. Ecco dove finiscono le ‘vittime’ del Dieselgate.
Lo scandalo del Dieselgate sotto accusa in uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters. Il surplus di emissioni dei veicoli diesel, rispetto a quanto dichiarato
“Davide batte Golia, dopo gli Usa anche l’Italia, ammessa la class action contro Volkswagen”. Lo scrive Altroconsumo, annunciando che il Tribunale di Venezia, sezione
FCA non risponde all’invito tedesco di presentarsi a Berlino per chiarimenti. FCA avrebbe infatti respinto l’invito del Ministero tedesco dei Trasporti a presentarsi
Le Authority statunitensi sarebbero pronti ad accusare la casa automobilistica Fiat Chrysler per aver falsato i dati sulle emissioni. Dopo il Dieselgate che aveva di fatto risparmiato
Volkswagen e il dipartimento della Giustizia statunitense hanno raggiunto un accordo extragiudiziale di massima sull’indagine penale avviata contro Vw. L’intesa prevederebbe
Le autorità europee sono in pressing su Volkswagen. La Commissione europea vuole che Volkswagen dia garanzie supplementari ai clienti europei danneggiati dallo scandalo delle centraline
Volkswagen è pronta a riacquistare o riparare veicoli interessati dallo scandalo delle emissioni diesel e a risarcire ciascun proprietario, in base ad un piano annunciato negli
Lasciarsi alla spalle il dieselgate e guardare avanti, ricostruendosi l’immagine su consumi ed emissioni grazie a nuovi motori a benzina praticamente ‘green’.
E’ stata ammessa anche in Italia la class action contro Volkswagen per la vicenda delle emissioni truccate promossa da Altroconsumo. L’ordinanza formale è stata emessa
Suzuki coinvolta nello scandalo diesel: dopo Volkswagen e Mitsubishi, irregolarità sui test di emissione dei modelli commercializzati nel mercato interno del Giappone
Spunta all’orizzonte un possibile quanto clamoroso caso di “dieselgate all’italiana”: secondo la stampa tedesca, in particolare il “Bild am Sonntag”,
Sono ben 630mila le auto ‘richiamate’ in Germania per non essere risultate in linea con le emissioni di ossidi di azoto al termine di un’inchiesta nata sulla scia
Conto alla rovescia per la chiusura dell’affaire Volkswagen in Europa. L’Autorità Federale tedesca per i Trasporti (KBA) ha infatti dato il via libera alle misure correttive
Volkswagen ha raggiunto un accordo per 20 miliardi di euro di prestito ponte, con 13 banche, per coprire i costi del dieselgate. È quanto scrive il sito dell’agenzia Reuters.
Il dieselgate potrebbe conoscere un nuovo capitolo
Continua a far discutere la manipolazione dei test sulle emissioni delle auto Volkswagen. Negli scorsi giorni Autouncle.it, sito specializzato nella ricerca di auto usate online,