1.200 euro per un pieno, camionisti in rivolta
Cresce a dismisura la tensione nel settore degli autotrasportatori, fare un pieno di benzina oggi ha prezzi improponibili: si arriva a 1.200 euro.
Cresce a dismisura la tensione nel settore degli autotrasportatori, fare un pieno di benzina oggi ha prezzi improponibili: si arriva a 1.200 euro.
Il prezzo del carburante pesa troppo sulle tasche degli italiani, la situazione è diventata ingestibile per la maggior parte delle famiglie oggi.
Il carburante continua ad aumentare, l’impennata dei prezzi della benzina e del gasolio raggiunge livelli insostenibili per gli automobilisti italiani.
L’impennata dei prezzi del carburante alla pompa aumenta ogni giorno e raggiunge livelli che non si vedevano dal 2013, il costo della benzina è alle stelle.
In Italia non c’è tregua per gli automobilisti, che si trovano costretti a pagare cifre molto alte per il carburante: benzina e diesel in continuo aumento.
Prosegue il giro di rialzi dei prezzi consigliati di benzina e gasolio avviato nella giornata di mercoledì 12 gennaio. Nuovi aumenti anche per metano e Gnl. Stando alla consueta
Tornano a salire anche in questo inizio d’anno i prezzi di benzina e gasolio. In forte aumento sono i prezzi medi alla pompa dopo i rialzi dei prezzi consigliati decisi tra
L’episodio accade nella zona di Massa Carrara, la Guardia di Finanza ha scoperto il ‘trucchetto’ praticato dai benzinai per attrarre gli automobilisti.
Da una recente ricerca emerge che, all’aumentare del prezzo della benzina, diminuiscono gli spostamenti in auto: gli effetti del caro carburante in Italia.
Volkswagen è attiva nella transizione elettrica, ma continuerà anche lo sviluppo delle propulsioni diesel con carburanti di nuova generazione.
Transport&Environment ha condotto un’indagine sull’utilizzo della benzina sintetica e-fuel al posto di quella normale, le emissioni inquinanti non variano.
Troppa confusione per ciò che riguarda l’addio ai motori endotermici entro il 2035, gli obiettivi sono chiari, ma il settore teme gravi ripercussioni.
I numeri relativi alla spesa annua degli automobilisti italiani per il pieno di benzina sono importanti. Scopri l’ultima indagine che ne svela tutti i dettagli.
Dopo la stangata delle ultime settimane, il settore dei carburanti si rimette nella giusta carreggiata per favorire i cittadini: i prezzi diminuiscono.
L’Europa si prepara alla transizione elettrica, e nel frattempo la Norvegia fa un enorme passo avanti con l’eliminazione quasi totale di diesel e benzina.
L’Europa mira a eliminare i motori endotermici a partire dal 2035, ma l’Italia si dichiara contro questa decisione e dice “no” allo stop di diesel e benzina.
I veicoli a combustibile fossile spariranno gradualmente, ci sono delle realtà del settore auto che hanno già preso questo impegno entro il 2040.
Aumentano le vendite di auto elettriche in Italia, quali sono i modelli di maggiore successo oggi nel Bel Paese, i preferiti dai clienti nel 2021.
Non smette di fermarsi l’ondata di rialzi dei carburanti. Anche in occasione del Ponte di Ognissanti si è registrata “una raffica di incrementi dei listini con la benzina
Secondo i dati settimanali del ministero della Transizione Ecologica, salgono ancora i prezzi dei carburanti, che si attestano, in modalità self service, a 1,746 euro al litro
Il rincaro dei prezzi del carburate sta preoccupando parecchio gli automobilisti, la situazione è insostenibile per le tasche delle famiglie italiane.
Si parla di abolizione delle agevolazioni che favoriscono l’uso di prodotti inquinanti, il gasolio rischia di arrivare allo stesso prezzo della benzina.
Continua il rincaro dei prezzi del carburante in Italia, la situazione sta diventando sempre più difficile da sostenere per le tasche delle famiglie.
Dalla fine di agosto continua senza sosta l’aumento del costo del carburante in Italia, la situazione preoccupa parecchio e non sembra volersi arrestare.
Tante le qualità di questo carburante, che forse non tutti ancora conoscono: per questo la Casa ci tiene a spiegarle
Il settore auto rientra nella riforma per fiscalità delle vetture aziendali, superbollo e accise sui carburanti, finalmente forse verrà abolita l’odiata tassa.
Prezzi alle stelle per benzina, metano e Gpl, mentre il diesel si conferma essere più conveniente: dopo le tante critiche arriva la meritata rivincita.
Il costo del gas metano, rispetto al mese di agosto, oggi è raddoppiato: sembra non essere più conveniente viaggiare con un’auto bifuel.
Le riserve di carburante sono troppo scarse in Inghilterra, anche l’auto del campione CR7 resta ferma al benzinaio per quasi 7 interminabili ore.
La crisi dei trasporti colpisce il Regno Unito, code infinite ai distributori: in tutto il Paese manca il carburante. Migliaia di automobilisti nel panico.