Motori – Le auto in Italia? Tante e vecchie

Nel 2019 si contano 663 auto ogni 1000 abitanti. In vent’anni il dato è aumentato del 19% . Quasi 23 milioni di auto hanno tra i 10 e i 20 anni.

Stop alle auto a benzina e diesel dal 2035. Dopo quanto deciso dalla Commissione europea – per ridurre le emissioni di CO2 delle auto di nuova immatricolazione del 50% entro il 2030 – anche l’Italia ha fatto propria la decisione dell’Unione Europea su questo tassello fondamentale della transizione ecologica.

Le auto elettriche sono quindi destinate a diventare sempre più una realtà diffusa nei prossimi anni, con una probabile conseguente accelerazione nella produzione e nell’acquisto più ci avvicineremo alla fatidica data del 2035.

Tornando però al presente, quali sono le nazioni dell’Unione Europea dove ci sono più auto ogni mille abitanti? E in che posizione si trova l’Italia in questa particolare classifica?

L’Italia è la seconda nazione in UE per auto ogni mille abitanti

Secondo i dati pubblicati da Eurostat, nel 2019 la nazione con il maggior numero di auto ogni 1000 abitanti è il Lussemburgo. Il piccolo Stato dell’Unione Europea – che conta per l’appunto poco più di 600 mila abitanti – ha un totale di 681 auto ogni 1000 abitanti. Ogni 100 cittadini, 68 hanno, quindi, un auto.
Al secondo posto in questa classifica troviamo l’Italia. Nel nostro Paese ogni 1.000 abitanti, 663 hanno un’auto di proprietà. Un dato decisamente alto, soprattutto se paragonato a quello di altri Paesi come la Germania (574 ogni 1.000 ab.), l’Austria (562 ogni 1.000 ab.) e la Spagna (519 ogni 1.000 ab.).

Se confrontiamo i dati con quelli del 2000, come evidenziato dal video, si può vedere che all’inizio del nuovo millennio l’Italia contava 572 auto ogni 1000 abitanti. Il nostro Paese si trovava allora sempre in seconda posizione dietro al Lussemburgo (622 ogni 1.000 ab.) e davanti alla Germania (532 auto ogni 1.000 ab.). Significativa è la tendenza che emerge dai numeri: in Germania la quota è aumentata di 42 unità in 19 anni, mentre in Italia nello stesso periodo la crescita è stata di 91 auto ogni mille abitanti (oltre il doppio del Paese tedesco).

Benzina, diesel o elettriche? Quali auto si comprano in Europa?

Abbiamo visto i dati relativi alle auto ogni mille abitanti. Ma per quanto riguarda le nuove auto acquistate nel 2019, quali sono le nazioni dove i cittadini hanno comprato più auto a benzina? Al comando in questa speciale classifica troviamo la Germania dove in quell’anno sono state acquistate oltre 2 milioni e 100 mila auto a benzina. Alle sue spalle, c’è la Francia con quasi 1 milione e 400 mila acquisti e in terza posizione l’Italia: nel 2019, nel nostro Paese le auto a benzina vendute sono state 969.245. Per quanto riguarda le auto Diesel al primo posto troviamo sempre la Germania con 1.152.733 nuove auto acquistate e al secondo l’Italia con 793.367. In terza posizione la Francia con 757 mila circa e a seguire Polonia e Spagna.

E le auto elettriche o con energia alternativa? Anche in questo caso la Germania è in termini assoluti la prima nazione. Nel 2019 le nuove auto elettriche registrate sono state 317.634. Al secondo posto si piazza l’Italia con 185.867 e in terza posizione la Polonia con 170.042.

In Italia quasi 23 milioni di auto hanno tra i 10 e i 20 anni

Un altro dato interessante riguarda l’età delle auto in circolazione. Se analizziamo il parco macchine delle auto nei Paesi UE da 10 a 20 anni l’Italia è in prima posizione. Sul totale di 39.545.232 auto possedute dai cittadini italiani, ben 22.629.024 hanno un’età compresa tra i 10 e i 20 anni. Un dato che pone l’Italia decisamente in testa a questa classifica: la Germania è infatti staccata di oltre 6 milioni di unità e la Francia ne conta quasi la metà (11 milioni circa).