Abbiamo già parlato parecchie volte della campagna di sensibilizzazione alla manutenzione corretta delle gomme auto: Vacanze Sicure. E quest’anno torna dopo due anni di pausa forzata dovuta al Covid-19. Un’iniziativa molto importante, che serve a far capire agli automobilisti italiani quanto sia fondamentale viaggiare sempre con le gomme dell’auto in condizioni perfette.
Gli pneumatici devono innanzitutto essere cambiati a seconda della stagione, e questo lo sappiamo bene. Ma non basta: è necessario viaggiare con gomme non eccessivamente consumate e gonfiate alla giusta pressione. I controlli e la manutenzione da parte degli automobilisti (e dei motociclisti) sono di fondamentale importanza per viaggiare in sicurezza, senza rischiare danni gravi e anche pericoli e sinistri stradali. Se le gomme non sono nelle condizioni di viaggiare infatti possono anche causare incidenti e altri inconvenienti difficili (o onerosi) da risolvere.
La campagna Vacanze Sicure 2022 anche quest’anno viene organizzata da Assogomma e Federpneus in collaborazione con la Polizia di Stato. Tocca la rilevante tematica della sicurezza stradale legata allo stato delle gomme dei veicoli che circolano sulle nostre strade.
Indice
Vacanze Sicure 2022: i controlli della Polizia
I controlli previsti da parte delle Forze dell’Ordine sono in tutto 12.000 entro la fine del mese di maggio in corso. Assogomma ha scritto: “I controlli avranno luogo sulle strade dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia, passando per la Lombardia, l’Emilia Romagna, la Campania ed il Molise”. La campagna vanta ormai quasi 20 anni di storia, e l’obiettivo è sempre lo stesso: verificare in quale stato sono le gomme delle auto e controllare che non vi siano irregolarità, danneggiamenti, problemi di misure e di omologazione (rispetto a quello che viene prescritto sul libretto di circolazione del veicolo). Chiaramente la Polizia si occupa anche di controllare che gli pneumatici non presentino dei danneggiamenti visibili a occhio nudo, delle abrasioni o dei tagli, tutte problematiche che spesso sono sottovalutate ma che purtroppo sono potenzialmente pericolose, visto che il rischio di cedimento strutturale della gomma è elevato. Anche la pressione di gonfiaggio errata può essere molto pericolosa e causare incidenti, bisogna fare attenzione a tutto.
Cosa controlla la Polizia
Nell’ambito della nuova campagna Vacanze Sicure 2022 la Polizia verifica:
- la profondità del battistrada (il limite minimo legale in Italia è di 1,6 mm);
- eventuali danneggiamenti;
- la corrispondenza delle misure delle gomme rispetto a quanto previsto su libretto e dal Codice della Strada;
- la corrispondenza delle caratteristiche previste dalla legge.
Attenzione: dal 16 maggio al 14 ottobre è vietato circolare con gomme di tipo M+S (invernali e All Season inclusi) con codice di velocità inferiore a quello scritto sulla carta di circolazione dell’auto. Si consiglia sempre di passare alle gomme estive, ma non è obbligatorio cambiare gli pneumatici nel caso in cui l’indice di velocità è uguale a quello indicato sul libretto.
Gli agenti di Polizia incaricati dei controlli seguono prima un corso di aggiornamento tecnico organizzato da parte di Assogomma durante il quale vengono consegnati degli spessimetri di precisione e dei moduli per la registrazione dei controlli che vengono effettuati. Secondo quanto prescritto: “Alla fine di maggio i moduli, debitamente compilati, verranno analizzati su modello del Politecnico di Torino. Ne scaturirà una fotografia aggiornata sugli andamenti e le tendenze circa lo stato delle gomme sulle nostre strade. I dati raccolti, opportunamente elaborati verranno illustrati a luglio, prima dell’esodo estivo”.