Toyota Setsuna, arriva in Italia l’auto di legno

L'originale concept-car di Toyota verrà messa in mostra a Milano

Arriva in Italia una concept car assolutamente originale: si tratta della Toyota Setsuna, un’auto composta pressoché totalmente in legno che verrà esposta a Milano (l’11 aprile ai media, il giorno successivo al pubblico) durante la Settimana del Design.

toyota-setsuna-cover-1217

La decisione di utilizzare il legno, un materiale soggetto a cambiamenti nel tempo, riflette il tentativo di Toyota di dare forma ad una relazione in continuo sviluppo tra le persone e le loro auto. La Setsuna rappresenta quindi il modo in cui le macchine si trasformano nel corso degli anni, come se assorbissero le aspirazioni, i ricordi e le emozioni di generazioni di famiglie.

In pratica, secondo la casa nipponica, tutta l’attenzione che una generazione dedica alla propria macchina, che trasmette alla generazione successiva, fa sì che l’auto acquisti un nuovo tipo di valore che solo i membri della famiglia stessa possono apprezzare.

Non è un caso che il nome scelto per la macchina, ‘setsuna’, significhi in giapponese ‘momento’, un modo per sottolineare l’importanza delle esperienze e del tempo trascorso insieme da uomo e macchina.

“Abbiamo valutato diversi modi per esprimere l’idea che sottende questo progetto di auto e abbiamo anche scelto diversi tipi di legno giapponese per parti specifiche della vettura, come il cedro per i pannelli esterni o la betulla per il telaio, che cambieranno con gli anni assumendo specifiche caratteristiche – ha spiegato Kenji Tsuji, uno dei progettisti della Setsuna – Abbiamo prestato particolare attenzione anche alle dimensioni e alla composizione delle varie parti. Per la struttura d’assemblaggio, ad esempio, abbiamo usato un’antica tecnica di falegnameria giapponese definita ‘okuriari‘, che non prevede chiodi o viti ma si basa sull’incastro. Il risultato estetico finale fa sì che il corpo della Setsuna esprime delle linee dolci e curve che ricordano quelle di una nave”.

“Ci piacerebbe che poi chi guarda la Setsuna immaginasse come l’auto potrà sviluppare gradualmente un carattere proprio e complesso nel corso degli anni. Non a caso sull’auto ci sono un orologio programmato per cento anni, che terrà il tempo per più generazioni, e sedili che coniugano la bellezza funzionale con le tenui tonalità del legno che cambiano nel tempo”, ha concluso Tsunji.

A livello più tecnico, l’auto a due posti ha una lunghezza complessiva di 3,030 mm, una larghezza di 1,480 mm, un’altezza di 970 mm e un passo di 1,700 mm. Il motore, in sintonia con lo spirito ecologico del mezzo, è elettrico, permette di raggiungere una velocità di 45 km/h e ha un’autonomia di 25 chilometri.