Seggiolini bambini per auto: cambia la normativa

Nel 2017 l’attuale normativa europea sui seggiolini auto per i bambini cambia. La normativa italiana in merito al trasporto dei bambini in auto dice: ‘‘I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie”.

GENNAIO 2017 – Queste direttive comunitarie sono destinate a cambiare. A partire da gennaio 2017 entrerà in vigore la direttiva ECE R44-04 che coinvolge i bambini fino a 125 centimetri di altezza. I bambini fino a 125 cm dovranno obbligatoriamente essere protetti da un rialzo con schienale che consente una migliore disposizione della cintura sulle spalle del bambino. Non si sa ancora con certezza a quale gruppo di peso si applicherà la normativa in quanto si fa riferimento solamente all’altezza del bambino.

ESTATE 2017 – La novità più rilevante è che non sarà più consentita la vendita di seggiolini auto senza schienale, perciò tutti i booster (o alzabimbo) dovranno essere dotati di schienale.

A partire dall’ estate 2017 entrerà in vigore la seconda fase della norma che riguarda i seggiolini auto destinati ai bambini a partire dai 100 cm di altezza in poi.

Con la seconda fase della R129 non si prevede più l’obbligatorietà del sistema ISOFIX per i bambini da 100 a 150 cm, quindi i genitori potranno scegliere la modalità di installazione che preferiscono.