E’ scattato dalle ore 22.00 di lunedì 19 ottobre e durerà per due giorni lo sciopero generale dei gestori delle aree di servizio autostradali che restano chiuse fino alla stessa ora del 21 ottobre. Lo riferiscono in una nota Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Anisa Confcommercio.
E’ l’ennesimo sciopero dei distributori autostradale che protestano contro le ultime misure del governo che, secondo i sindacati di categoria, non è intervenuto con la razionalizzazione auspicata né sulle royalties riconosciute ai concessionari.
“Ancora una volta – si legge nella nota congiunta – i legittimi interessi delle centinaia di piccole imprese e delle migliaia di lavoratori che operano nel settore, oltreché dei milioni di consumatori che ogni anno si riversano sulla viabilità autostradale, vengono di fatto schiacciati dall’accanita protezione delle rendite di posizione di cui continuano a godere concessionari e marchi della ristorazione e del petrolio”.
Molto utile l’elenco pubblicato della Regione Emilia Romagna che ha reso noto gli impianti di distribuzione carburanti che devono garantire sulle Autostrade il servizio per tutta la durata dello sciopero.
A1
Secchia Ovest
Roncobilaccio Est
San Martino Est
A13
Po Ovest
A14
S. Eufemia Ovest
S. Eufemia Est
Rubicone Est
Rubicone Ovest
A21
Nure Nord
A22
Campogalliano Ovest