Nel primo smart district italiano i condomini condivideranno l’auto

A Cascina Merlata nasce Uptown, il primo insediamento residenziale, ricreativo e commerciale italiano

Alla periferia nord-ovest di Milano, tra il Quartiere Gallaratese, Pero, Rho e l’area Expo 2015 nasce Uptown.

Si tratta del primo smart district italiano, dotato del centro commerciale più grande e innovativo di Milano, con un parco di 250.000 metri quadri; vanta i più elevati requisiti di qualità e compatibilità, primo in Europa al 100% carbon free. Essendo una vera e propria città intelligente, anche per quanto riguarda la mobilità possiamo parlare di smart. Infatti, in collaborazione con Share’nGo, la società di car sharing elettrico equo e solidale, Euromilano, che è l’impresa incaricata della costruzione del nuovo quartiere, è stato presentato al Fuorisalone il modello di mobilità condivisa in questa nuova realtà.

Si tratta di mettere a disposizione dei residenti, che in totale dovrebbero essere 12.000, una flotta di auto di piccole dimensioni prodotte da Xindayang Zhindou. Tutte le vetture potranno essere usate dagli utenti che vivono nel nuovo complesso, grazie ad un tecnologico sistema di prenotazione integrato nelle App di Uptown, che permetteranno anche di fare abbonamenti e acquistare minuti in base alle differenti esigenze. Le auto D2 sono delle piccole due posti elettriche che raggiungono una velocità massima di 80 km/h e che vantano un’autonomia di 180 km, ciò che basta per le necessità cittadine. Inoltre, si tratta di vetture molto agili, come ogni elettrica che si rispetti. Hanno il vantaggio di erogare il 100% della coppia massima fin dalla prima pressione sul pedale dell’acceleratore.

Altro grande vantaggio da non sottovalutare a Milano è che le D2 saranno esenti dal pagamento dell’aera C e si potranno parcheggiare liberamente e gratuitamente sulle strisce blu e gialle presenti in qualsiasi zona della città. Il servizio partirà dopo l’inaugurazione del nuovo quartiere, che dovrebbe avvenire nella primavera del prossimo anno. Oggi è possibile vedere la vettura dimostrativa con le relative colonnine di ricarica, per rendersi conto di quello che sarà il servizio, una volta attivato. Inizialmente ci saranno 25 vetture disponibili, per un costo di 10 cents al minuto, fino ad arrivare a circa 40 unità. I vari inquilini dei condomini del nuovo quartiere potranno anche scambiarsi i minuti e tutti coloro che sottoscriveranno un abbonamento avranno diritto all’iscrizione gratuita al normale servizio di Share’nGo, che mette a disposizione di tutti i cittadini milanesi una flotta di 800 auto elettriche disponibili in parcheggi appositamente destinati e che si trovano in differenti zone della città.