Si possono dedurre le multe dal reddito d’impresa?

Le spese deducibili dal reddito di impresa consentono di risparmiare molto denaro, ma le multe possono essere dedotte?

Pagare meno imposte si può grazie alla spese deducibili dal reddito d’impresa. Uno strumento davvero importante per decomprimere la pressione fiscale che grava sulle aziende. Ma anche i privati hanno la possibilità di usufruire di questo importante spiraglio per pagare meno tasse. A questo punto la domanda che si pongono tutti è: le multe possono essere detratte dal reddito d’impresa? Una risposta univoca purtroppo non c’è, le leggi italiane sono abbastanza confuse sulla faccenda e alcune sentenze discordanti della magistratura non hanno fatto altro che acuire la profonda confusione che regna tra gli utenti.

Come sanno bene i commercialisti che si occupano delle spese di un’azienda, secondo il principio di inerenza tutte le spese effettuate da un’impresa sono deducibili dal reddito nel caso in cui queste siano legate alle attività dell’azienda stessa, come ad esempio l’acquisto di strumenti, veicoli e benzina per farli muovere. A questo punto viene da chiedersi se anche una multa comminata a un’auto aziendale possa essere considerata come una spesa aziendale.

La legge italiana sulla faccenda rimane quanto mai evasiva, mentre l’amministrazione finanziaria, sottolineando la funzione sanzionatoria della multa, chiarisce che non è assolutamente possibile tale opzione. Nonostante anche la Corte Suprema di Cassazione pare non abbia dato alcuna speranza a quelle aziende che hanno collezionato un numero tale di multe da sperare che possano essere detratte dalle tasse, anche se esistono pareri contrastanti che aprono spiragli.

L’amministrazione finanziaria ha ammesso, ad esempio, la deducibilità delle sanzioni civili. Inoltre alcuni pronunciamenti hanno sottolineato che in alcuni casi particolari le sanzioni possono essere dedotte. D’altronde, come hanno fatto notare le associazioni di consumatori, punire con una multa un automobilista e in più impedirgli di poter scaricare la cifra comporta un onere maggiore nei conteggi del reddito complessivo. Oltre il danno anche la beffa di non poter evitare di pagare le tasse anche su quella percentuale del proprio reddito che è stata colpita da sanzioni.