Mick Schumacher entra nella Ferrari Driver Academy: “Sono entusiasta”

Il giovane campione ha firmato, Binotto: "Lo abbiamo scelto per il suo talento"

“Sono entusiasta del fatto che farò parte della Ferrari Driver Academy e anche della famiglia della scuderia Ferrari”, così Mick Schumacher ha commentato il nuovo contratto.

La FDA è un programma sportivo che ha preso il via nel 2009 e che ha l’obiettivo di formare i giovani piloti perché siano preparati alla Formula 1, e il figlio di Michael Schumacher è stato selezionato per entrarne a far parte.

L’annuncio è arrivato nella giornata di sabato 19 febbraio 2019 e per il giovane campione europeo Fia Formula 3 2018 è una grande notizia. Nel 2019 prenderà parte alle gare del campionato Fia di Formula 2 e a partire dalla prossima settimana prenderà parte alla attività organizzate per la preparazione pre campionato insieme agli altri piloti che fanno parte della Ferrari Driver Academy.

Oltre a Mick Schumacher, nel corso del 2019 nella Fda ci saranno anche Giuliano Alesi e Callum Ilott, che correranno anche in Formula 2, Marcus Armstrong e Robert Shwartzman, in Formula 3 Fia, Enzo Fittipaldi, in Formula Fia regionale (Europa) e Gianluca Petecof in Formula Fia 4 (Italia e Germania).

Grande soddisfazione è stata espressa da Mattia Binotto Team Principal della Scuderia Ferrari che ha affermato: “Per qualcuno come me che lo ha conosciuto fin dalla nascita, non c’è dubbio che accogliere Mick in Ferrari abbia un particolare significato emotivo, ma lo abbiamo scelto per il suo talento e le qualità umane e professionali che l’ho già distinto nonostante la sua giovane età “.

Una soddisfazione che è stata espressa anche dal giovane sportivo che tra le altre cose ha voluto porre l’accento anche sul piano personale: “Ferrari ha un posto importante nel mio cuore da quando sono nato e anche nel cuore della nostra famiglia, quindi sono lieto anche a livello personale per questa opportunità”.

Il padre di Mick, Michael Schumacher nel corso della sua carriera ha conquistato ben sette titoli mondiali che lo hanno reso di fatto uno dei campioni più vincenti di Formula 1. I primi due titoli li ha ottenuti correndo con Benetton, ma dal 2000 al 2004 compresi, le vittorie sono state proprio con la scuderia Ferrari. E la casa automobilistica recentemente gli ha dedicato una mostra in occasione del 50esimo compleanno.

Ora la storia continua, perché a volte il talento è una questione di famiglia.