Per gli italiani è ormai un’abitudine consolidata affidarsi a internet prima di comprare un’auto e anche la ricerca di un’auto usata non fa eccezione. Vediamo allora, grazie all’innovativo motore di ricerca danese AutoUncle.it, quali sono le auto di seconda mano più cercate sul web a inizio 2016 (seconda settimana di gennaio).
In assoluto, potrebbe sembrare scontato che gli italiani cerchino soprattutto le Fiat. E, in effetti, come gli scorsi anni, motori di ricerca come Google confermano che chi effettua ricerche “generiche” sulle auto preferisce le nostre connazionali, con la 500 in testa seguita dalla Punto e dalla Panda, l’auto più popolare nel nostro Paese. Ma chi cerca un’auto usata (e, dunque, si presume avere un’idea più chiara rispetto a chi effettua la ricerca su Google) cosa cerca? Abbiamo stilato una Top Ten delle auto più cercate nei primi giorni di gennaio 2016 e abbiamo poi dato un’occhiata allo scorso mese. Stupisce (o forse no) che, a dicembre 2015, queste auto abbiano avuto in media un incremento di circa il 30% nelle ricerche, rispetto al mese precendente (novembre).
Balza poi subito agli occhi un altro dato: a parte la prima classificata, la 500X, tra le 10 auto più cercate nella scorsa settimana non ci sono auto Fiat. Se la più ricercata (il terzo modello della gamma 500) era stata pensata soprattutto per il mercato nordamericano visto il suo status di SUV urbano di medie dimensioni (seppur identificata come “erede” della Fiat Sedici), non stupisce che la maggior parte della Top sia comunque occupata da “crossover”, in particolare quelle più piccole che si guidano come berline.
Al secondo posto ce n’è uno che ha quasi dato vita ad nuovo tipo di auto, una personalità singolare nel panorama urbano, tecnologico e confortevole: la Citroen C4 Cactus. Ha ricevuto oltre 35 riconoscimenti, tra cui il prestigioso “World Design Car of the Year” a New York. Dal lancio sono stati venduti 110 000 esemplari di C4 Cactus, di cui 9000 in Italia, 50% dei quali nei livelli di finitura più alti.
Agile e snella anche la Mazda CX-3. La sorella minore della CX-5 convince per l’abitacolo curato e la buona posizione di guida: così bassa potrebbe davvero essere una berlina. Al quarto posto arriva la Ford Mustang. Dopo 50 anni di successi mondiali l’icona statunitense ha iniziato ad essere commercializzata ufficialmente in Europa solo lo scorso anno. Nei primi 10 mesi del 2015, però, la “vecchia signora” ha superato le 10mila unità vendute. Dalla sua l’icona a stelle e strisce ha, tutto sommato, prezzi accessibili per il segmento delle sports car: nel nuovo si parte da poco più di 36mila euro. Si consideri poi che la Mustang è forse l’auto più personalizzabile che ci sia. Facile capire come mai sia tra le più ricercate.
Quinto posto per una delle auto di maggior successo in Italia ed Europa, a più di un anno di distanza dal lancio. La Renault Captur è un crossover di segmento B costruito sulla stessa piattaforma della Clio di quarta generazione. Ha quasi 50 anni di onorata carriera pure il Mitsubishi L200, forse il padre dei pick-up fuoristrada. Eppure, arrivato lo scorso anno alla quinta serie (completamente rinnovata), continua ad essere ricercatissimo in tutto il mondo (l’anno scorso è stato il pick-up più venduto in Russia), Italia compresa.
Successi incredibili pure per la Opel Mokka che, con mezzo milione di ordini in 3 anni di vita, si è messa in primo piano fra i Suv a basso consumo e tecnologie moderne (come la trazione integrale attiva). Ha vinto non a caso per ben due volte il premio “All-wheel Drive Car of the Year” ed è stata nominata “Company Car of the Year”. Ottavo posto per la Jeep Renegade. Qui, in verità, la ricerca potrebbe valere doppio, in quanto potrebbe intendere sia il modello in commercio da due anni (prodotto tra l’altro anche in Italia), che l’auto americana costruita dalla Willys-Overland (poi diventata Jeep) e inizialmente conosciuta come “CJ”, nel corso degli anni ebbe varie denominazioni: dal 1976 al 1982 quello, celeberrimo, di Renegade. Si torna ai pick-up 50enni con con il Toyota Hilux, oggi all’ottava serie. Ultimo posto per l’Audi A1: quasi una coupé, col tetto basso e un design davvero aggressivo.
Ricordiamo che www.AutoUncle.it è l’innovativo motore di ricerca danese, presente in 9 nazioni, che ha rivoluzionato l’attività di ricerca di auto usate online. Esso permette, a chi cerca un’auto usata, di trovare in pochi secondi, sul web, tutte le auto presenti sul mercato.