Il Furbintreffen 2016

Il Furbinentreffen è motoraduno all'insegna del divertimento, del buon cibo e dello svago

Il 26-27 e 28 febbraio 2016, sono i tre giorni tanto attesi da frementi motociclisti. Un sensazionale motoraduno che parte da Sorrento e prosegue nell’esplorazione della costiera sorrentina e amalfitana. Il motoraduno Furbinentreffen parte con la 17esima edizione. L’evento ha inizio con l’arrivo dei parteciparti all’hotel del centro di Sorrento (l’indirizzo si trova sul sito dedicato). Dopo aver iniziato a stringere qualche amicizia, il giorno seguente si può partire alla volta delle strade che costeggiano la penisola Sorrentina e quella Amalfitana. Quest’anno l’evento è completamente dedicato ai mitici anni Settanta, per cui non dovranno mancare parrucche ricciolute e pantaloni a zampa di elefante per dare inizio alla festa.

Al motoraduno fa seguito una festa in cui si balla e ci si diverte, e si conclude con la premiazione dei tre Hippie più scatenati e originali. Partecipare al furbinentreffen significa poter conoscere alcuni dei luoghi e panorami più belli e suggestivi di tutto il mondo. Allo stesso tempo poter gustare le migliori leccornie tipiche di questi luoghi. Sul sito dedicato è possibile iscriversi e avere maggiori informazioni sull’evento e sul meteo. La nascita del furbinentreffen viene fuori dall’idea di un gruppo di amici, i quali s’incontrano per mettere a punto gli ultimi dettagli circa la partecipazione all’elefantentreffen (una sorta di furbinentreffen tedesco).

Però sin da subito si accorgono che andare in giro per la Germania non ha poi così tanto senso, sopratutto se si viene da una regione come l’Italia, un posto ricco di meraviglie e panorami da ammirare. In questo preciso momento nasce l’idea di creare un evento all’insegna della macinazione di chilometri e allo stesso tempo del divertimento. Proprio per questo motivo, al motoraduno si associano gustose cene e una serata a tema che si svolge il sabato. Il programma ha inizio venerdì 26 con l’accoglienza dei partecipanti e una cena con menù a base di “terra”. Sabato 27 si parte per la “caccia al tesoro” lungo la costa sorrentina e amalfitana. Durante il percorso, è possibile gustare i cibi della cucina del luogo e degustare degli ottimi vini che riscaldano anima e cuore.

La serata prosegue con una cena a base di pesce, e successivamente ha inizio la festa. Si prosegue con la premiazione per i tre hippy che si sono distinti di più durante la serata, prendendo in considerazione sia l’abbigliamento, l’eccentricità, ma anche l’originalità. L’ultimo giorno (domenica 28) si fa un brunch con prodotti tipici della cucina sorrentina e si organizza già al prossimo furbinentreffen. Ovviamente è da ricordare che durante questi tre giorni si stringe amicizia con tantissime persone provenienti da tutta Italia.

Immagini: Depositphotos