Giovedì 15 settembre scatterà la 26ª edizione del GP Nuvolari con le verifiche tecniche e sportive a Palazzo Tè, nel cuore di Mantova. Alle 11 di venerdì 16 poi, da piazza Sordello, l’entusiasmante partenza verso i 1.050 km della gara.
Sono iscritti 308 equipaggi provenienti da 18 paesi. Sarà un’autentica sfida tra i migliori driver del mondo alla guida delle auto più prestigiose e cariche di storia: un confronto sul filo dei centesimi di secondo che dopo 1.050 chilometri, 90 prove cronometrate e 5 prove di media decreterà il vincitore di uno dei più prestigiosi eventi per auto storiche di questo finale di stagione 2016.
Come tradizione, il numero 1 della corsa sarà assegnato alla vettura di Tazio Nuvolari, l’Auto Union Type D che resterà esposta in piazza Sordello per tutta la durata della manifestazione.
Le vetture, costruite tra il 1919 e il 1969, transiteranno per i centri storici di alcune tra le più belle città d’Italia: da Mantova, Capitale italiana della Cultura 2016, giungeranno all’Autodromo di
San Martino del Lago (Cremona) e al “Riccardo Paletti” di Varano, per arrivare sul lungo mare di Forte dei Marmi passando per gli insidiosi tornanti del Passo della Cisa.
La gara proseguirà poi transitando sulle antiche mura di Lucca, piazza dei Miracoli a Pisa, piazza del Campo a Siena, Arezzo, Città di Castello, Urbino fino a raggiungere Rimini.
La terza tappa vedrà coinvolti i centri storici di Meldola, Cesena e Forlì, raggiungendo poi l’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” a Imola e il “Circuito Ariosteo” a Ferrara.