Fiat ha da poco avviato sulla piattaforma Shifting Vision l’asta “Reverse Again”, che vede protagoniste le Fiat 500 ritratte dall’artista Ron Arad. Collegata in maniera interattiva con la mostra permanente di Casa 500 a Torino, la collezione “Reverse Again” esalta il rapporto speciale tra Fiat e il famoso artista britannico-israeliano.
L’asta “Reverse Again”, che segna il primo passo del celebre artista Ron Arad nel mondo NFT (Non Fungible Token), vede come protagonista delle tele virtuali la cui musa ispiratrice dell’artista è stata, ovviamente, l’iconica Fiat 500. Torna così sul palcoscenico internazionale il gioiello più prezioso del marchio italiano che, dal lontano 1957, continua ad affascinare artisti e celebrità nel mondo, oltre ad essere fonte di ispirazione per una mobilità sempre più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Indice
Chi è Ron Arad
Arad è un architetto e designer tra i più influenti ed enigmatici del nostro tempo, famoso per aver dato un importante contributo al mondo dell’arte, del design e dell’architettura nel corso degli ultimi 30 anni. I suoi lavori sono stati esposti in molte istituzioni artistiche di alto livello in tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Museum of Art, il MoMa, il Centre Pompidou e la Royal Academy of Art, che lo ha eletto Royal Academician nel 2013.
La opere che fanno parte della collezione “Reverse Again” sono disponibili agli acquirenti sottoforma di tecnologia NFT (Non Fungibile Token), ovvero provviste di certificati che attestano l’autenticità, l’unicità e la proprietà di un oggetto digitale. Ogni quadro deriva dalla stretta cooperazione tra Ron Arad e FIAT, che ha supportato il designer nel suo studio della tridimensionalità anche attraverso i modelli virtuali utilizzati per le simulazioni dei crash test. Mediante questo approccio, l’artista ha migliorato la sua esplorazione della relazione tra processi artigianali e digitali, iniziata con la sua mostra “In Reverse” del 2014.
La collezione “Reverse Again”, inoltre, dialoga con la grande storia dell’icona FIAT attraverso la mostra permanente di Casa 500, tempio torinese dedicato proprio alla vettura, a celebrazione della grande passione dell’artista per la storica cinquecento. Stabilendo una continuità tra passato e presente, design fisico e digitale, il progetto celebra così l’integrazione di arte e tecnologia, un filo comune che collega il marchio Fiat, la pratica artistica di Ron Arad e l’ecosistema NFT, la nuova frontiera dell’arte.
Reverse Again disponibile su Shifting Vision
L’asta “Reverse Again” è disponibile sull’innovativa piattaforma Shifting Vision, uno spazio virtuale dedicato alle opere NFT, che si ripromette di colmare il divario tra il mondo dell’arte fisica e quello dell’arte digitale. La piattaforma ha collaborato alla creazione di queste nuove opere artistiche.
La stessa azienda ha inoltre prodotto il docu-film “Ron Arad: Reverse Again”, diretto da Giulia Magno, disponibile sui canali social del brand Fiat. Nel film, l’artista ripercorre la lunga fascinazione per la Fiat 500 (la versione elettrica è la più venduta): dai suoi ricordi d’infanzia all’idea di trasformare le Fiat 500 in “quadri” (o “Pressed Flowers”, cioè “fiori pressati”, come li ha affettuosamente intitolati), alla creazione di opere d’arte digitali come “Slow Outburst” e “Drop Me a Line”.
Un ottimo modo, quindi, per collegare le nuove tecnologie alla tradizione del Lingotto: innovazione e tradizione destinata a proseguire nel tempo.