Volkswagen Group ha consegnato un’auto elettrica alla Polizia di Milano, si tratta della E-Up!.
La Casa ha messo a disposizione la vettura in presenza del Questore Marcello Cadorna e dell’Amministratore Delegato Massimo Nordio. È stato lui stesso a ricordare che Volkswagen da anni serve le Forze dell’Ordine in Italia. Infatti dal 2015 sono state consegnate più di 1.800 macchine VW tra cui ad esempio dei Passat, delle Skoda Octavia e Superb, delle Crafter o ancora delle Seat Leon. Questo sta ad indicare quanto il Gruppo Volkswagen sia legato al Paese.
Esattamente due anni fa, nel mese di dicembre del 2016, la Casa aveva messo a disposizione della Polizia di Roma delle E-Up!, oggi fa lo stesso con Milano. Continua così a consolidarsi il rapporto che c’è, il valore della partnership che dimostra quanto Volkswagen si impegni in campo di elettrificazione e voglia spingere il settore della mobilità elettrica in tutta Italia. Chiaramente Nordio si dichiara estremamente orgoglioso del fatto che la prima vettura elettrica in assoluto della Polizia di Milano sia proprio un mezzo realizzato da VW.
E così, dopo aver parlato parecchie volte delle auto realizzate per le Forze dell’Ordine, abbiamo visto infatti di recente la consegna di un nuovo suv performante ai carabinieri o ancora le prestazioni eccezionali della loro Giulia, che arriva a toccare i 300 km/h, oggi possiamo parlare dell’auto a zero emissioni di gas nocivi appena messa a disposizione della Polizia di Milano, dopo quella di Roma. Non solo auto, ma anche moto; sappiamo infatti che nei mesi scorsi gli agenti di Torino hanno testato le due ruote elettriche.
Ma torniamo alle recenti E-Up!, che viaggiano in modalità completamente elettrica; la Casa vuole dimostrare quindi, con queste vetture, quanto riesca ad azzerare totalmente le emissioni di gas nocivi allo scarico e l’inquinamento acustico. E-Up! è considerata un mezzo molto adatto per i servizi della Polizia di Stato, comodo da utilizzare anche nelle aree pedonali che si trovano in prossimità del centro cittadino, che è sempre molto affollato da migliaia di cittadini e di turisti. Sono le caratteristiche tecniche del veicolo a renderlo ottimale, con alimentazione a batteria, motore da 60 kW con un’autonomia fino a 160 km, e con dimensioni compatte.