Comprare un’auto? Non è una cosa da giovani, almeno stando ai dati resi noti dall’Unrae, L’Unione Nazionali Rappresentanti Automoveicoli Estere nel suo Book 2015. E’ infatti fermo all’8% la fascia compresa tra i 18 e i 29 anni degli acquirenti di un’auto negli ultimi tre anni.
La percentuale sale al 29,9% per i ‘giovani mauturi’, ovvero con età compresa tra i 30 e i 45 anni. In crescita, invece, la Senior, ovvero quella di acquirenti con età superiore ai 56 anni.
Alla base della bassa percentuale di acquirenti giovani di nuove auto c’è, stando all’analisi dell’Unrae, una ondizione di difficoltà di accesso al credito, di precarietà occupazionale e reddituale che scoraggia i giovani stessi all’acquisto dell’auto.
Discorso diverso per gli over 56: l’aumento della fascia Senior tra gli acquirenti di un’auto, sempre secondo lo studio Unrae, riflette l’efficacia delle azioni promozionali verso il bisogno di sostituzione della vettura posseduta, una più stabile capacità reddituale e un beneficio nei costi assicurativi intestandosi anche l’auto del figlio.