Multe su strade private: ecco quando sono valide

Importante precisazione da parte del Ministero dei trasporti in materia di multe

Strada pubblica o strada privata? In linea di massima, per il Codice della Strada non c’è differenza quando si tratta di eventuali infrazioni.

A fare chiarezza in merito è stato il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, che con il parere 2507/2016, ha chiarito come la Polizia Locale possa sanzionare lecitamente automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni che si rendono autori di irregolarità rispetto a quanto previsto Codice della Strada anche quando circolano su arterie private.

Nel parere – datato 29 aprile – si sottolinea come i verbali siano assolutamente validi nel caso la strada sia aperta alla pubblica circolazione: ad esempio, una via privata che porta ad un complesso residenziale

Discorso diverso, invece, quando l’accesso alla via privata è bloccato, ad esempio, da un cancello o una sbarra che la chiude al traffico pubblico. In questo caso non si possono fare multe anche in caso di violazione del Codice della Strada, anche perché l’accesso alla via è proibito agli stessi vigili.

Questo, come ricorda lo stesso parere del Ministero, non giustifica comunque i residenti nella via privata (e chiusa) ad adottare soluzioni ‘estemporanee’ in materia di segnaletica, che deve essere, nella tipologia e collocazione, sempre rispettosa dei principi del Codice della Strada. Se qualcuno, però, la violerà, non potrà essere multato.