Equitalia sta inviando una serie di cartelle relative al bollo auto del 2013.
Queste cartelle di fatto sono illegittime. Chi le riceve dunque non deve pagare la cartella nel caso in cui non riceva la notifica entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello del bollo.
Come sottolinea la leggepertutti.it la segnalazione di queste cartelle arriva direttamente dall’Unione Nazionale dei Consumatori. Per quanto riguarda queste cartelle, la prescrizione è già scattata con lo scorso dicembre 2016.
Il bollo auto ha un periodo più breve per quanto riguarda la prescrizione riguardo alle altre tasse. Questa scatta dal primo gennaio dopo il terzo anno rispetto alla data di scadenza del pagamento.
Qualora nel corso dei tre anni dovesse arrivare invece una comunicazione allora i termini si azzerano e cominciano a decorrere ancora dalla data della notifica.
Cosa deve fare, allora, chi ha ricevuto una cartella illegittima per il pagamento del bollo auto 2013?
Il contribuente può innanzitutto presentare un’istanza di sospensione a Equitalia entro 60 giorni dalla notifica della cartella. Equitalia è tenuta a rispondere all’istanza ma se la risposta è negativa il contribuente potrà solo ricorrere al giudice. Entro 60 giorni dalla notifica della cartella considerata illegittima è anche possibile ricorrere alla Commissione Tributaria Provinciale.