La racecar è apparsa alla presentazione ufficiale del trofeo Smart EQ fortwo a Roma, ed ora scende in campo al Salone di Torino.
Dal 6 al 10 giugno, infatti, alla manifestazione parteciperanno tutte le vetture del trofeo sopra citato, il primo campionato monomarca 100% elettrico che si sposterà il 24 giugno a Misano e continuerà il 21-22 luglio a Milano, il 15-16 settembre a Vallelunga e il 27-28 ottobre al Mugello. Le auto hanno sfilato ieri sera durante la Night Parade di fine giornata inaugurale del Salone, attraversando le piazze più importanti della città. Le Smart EQ fortwo e-cup torneranno poi a sfilare il 10 giugno per il Gran Premio Parco Valentino, l’evento di chiusura dell’esposizione torinese. Ora sono disponibili per i test drive, un’occasione unica per scoprire queste nuove citycar sportive create da Mercedes. Le 16 auto che parteciperanno alla Smart EQ Cup sono state realizzate per essere guidate a partire dai 16 anni, con tutte le omologazioni per garantire il massimo della sicurezza e del divertimento dei partecipanti.
La versione racing da gara è stata perfezionata, il peso di 900 kg è stato ridotto a 750, grazie alla scelta di alcune componenti in fibra di carbonio. Altro elemento inserito per il massimo della sicurezza dei piloti è il roll-cage abbinato alla cellula tridion. I due sedili originali sono stati eliminati e sostituiti da uno unico stile racing in vetroresina e omologato per le competizioni. Nuove molle e nuovi ammortizzatori inseriti e scelti ad hoc per le esigenze di gara. Cerchi in lega Dezent TS Dark by Alcar e pneumatici Pirelli Cinturato P1 Verde, tutto ciò che serve per ottime prestazioni da competizione.
Sarà Enel X a dare il suo apporto e grande contributo alla gara, visto che la ricarica delle Smart EQ fortwo verrà effettuata attraverso le colonnine e la tecnologia forniti dalla stessa. Una nuova iniziativa che porta nel mondo del motorsport unendo divertimento e competizione, accessibile anche ai tanti giovani che cercano un’occasione per entrare nello splendido universo delle competizioni, a partire dai 16 anni di età. Il Team LPD, che vanta una lunga esperienza nel mondo del motorsport e da diversi anni è impegnato nella gestione dell’attività dell’AMG Driving Academy Italia, si sta occupando di tutta la parte organizzativa del Campionato.