I progetti futuri di Audi sono molto ambiziosi e oltretutto mostrano un grande interesse per quella che è la mobilità a zero emissioni e l’intento di migliorare i livelli di inquinamento nelle nostre città. In effetti, tra soli quattro anni, inizierà la produzione dell’ultimo modello a combustione interna realizzato ex novo.
Proprio a partire dal 2026 la Casa dei Quattro Anelli introdurrà sul mercato globale solo ed esclusivamente nuovi modelli full electric. Audi infatti mira ad accelerare quella che è la transizione verso la mobilità 100% elettrica e a zero emissioni; la produzione di motori endotermici verrà interrotta gradualmente entro il 2033. L’azienda mira a un bilancio carbon neutral di tutte le attività del brand entro il 2050.
Il CEO di Audi AG, Markus Duesmann, dichiara: “Grazie alla nostra costante propensione all’innovazione, offriamo soluzioni individuali di mobilità sostenibile e a zero emissioni. Non credo nel successo dei divieti. Credo nel successo della tecnologia e dell’innovazione”. Saranno i clienti stessi, oltre alle disposizioni legislative, a decidere i tempi esatti per l’interruzione della produzione dei motori a combustione interna.
Audi si aspetta che la domanda in Cina continui oltre il 2033, motivo per il quale potrebbe proseguire, solo nel Paese asiatico, con la fornitura di auto endotermiche prodotte a livello locale. Al tempo stesso, la Casa auto espanderà la propria gamma BEV in maniera molto significativa.
Grazie al lancio di Audi e-tron GT quattro, Audi RS e-tron GT, Audi Q4 e-tron e Audi Q4 Sportback e-tron (SUV premium), nel 2021 la Casa introduce sul mercato più vetture elettriche che modelli tradizionali. Entro il 2025, il marchio potrà contare su più di 20 modelli full electric. Duesmann aggiunge: “Con questa roadmap poniamo le basi per una netta e decisiva transizione verso l’era elettrica. Stiamo mandando un segnale: Audi è pronta”.

L’espansione dell’infrastruttura di ricarica e del ricorso all’energia rinnovabile sono due tematiche fondamentali per la diffusione e l’accettazione sociale della mobilità elettrica. Audi è coinvolta in entrambi gli ambiti attivamente. Un esempio di questo particolare coinvolgimento è senza dubbio il progetto pilota per la realizzazione di hub di ricarica sostenibili e modulari per il rifornimento HPC, e un altro è la collaborazione con i provider di energia per promuovere l’espansione delle fonti rinnovabili in Europa.
Dal 2026 quindi Audi lancerà sul mercato globale esclusivamente nuovi modelli full electric e interromperà la produzione di motori a combustione interna entro il 2033. La Casa è pronta al passo decisivo verso l’era elettrica.