Tra le tantissime novità presentate da Yamaha in occasione di EICMA 2013, c’era la nuova Yamaha SuperTénéré XT1200ZE. La granturismo on-off di Iwata va ad affiancare il modello già a listino, offerto a 14.390 euro e disponibile anche in versione WorldCrosser a 15.690 euro, con nuovi aggiornamenti ed un prezzo che va a posizionarsi a 15.390 euro. La nuova “tenerona”, che arriverà a gennaio 2014, non cambia molto a livello estetico: abbiamo un nuovo parabrezza regolabile senza l’ausilio di chiavi in ben quattro posizioni, una nuova strumentazione full LCD che include l’indicatore di marcia e due nuove colorazioni: un elegante Competition White ed una più aggressiva Racing Blu.
Manopole riscaldabili (regolabili su tre livelli di temperatura) e indicatori di direzione a LED saranno di serie, al pari della base per il bauletto, del cavalletto centrale e dei paramani. Oltre a tutto questo, segnaliamo un’ulteriore chicca: la copertura della sella in look scamosciato.
Il motore rimane il 1.199 cc a due cilindri paralleli inclinati in avanti, con raffreddamento a liquido, a 4 tempi, DOHC e 4 valvole. Cambia però la potenza, che passa ora a 112 CV a 7.250 giri/min con una coppia massima di 117 Nm a 6.000 giri/min; sono dunque 2 i CV in più. Gli ingegneri di Iwata si sono concentrati anche sull’erogazione che, ha detta di Yamaha, è ora più “piena” ai bassi e medi regimi.
Per ottenere questo risultato si è lavorato sull’aspirazione e sono state cambiate le valvole di scarico oltre ad un diverso profilo delle camme. Chiaramente abbiamo una completa ri-mappatura della centralina a cui si aggiungono due nuovi D-Mode, sempre una più turistica (T) ed una più sportiva (S).
Il telaio è rimasto il medesimo dunque, un “backbone” in acciaio, ma ora abbiamo un nuovo sistema di regolazione elettronica delle sospensioni, tecnologia che consente al pilota di tarare le sospensioni durante la guida, tutto gestibile da un nuovo comando multi funzione al manubrio. Quattro le regolazioni del precarico molla e tre le regolazioni dell’idraulica per avere un totale di 12 opzioni principali; a questo, il sistema offre la possibilità di selezionare altri 7 livelli, per un totale di 84 regolazioni.
Non mancano il nuovo sistema di controllo della velocità (Cruise Control) ed il controllo di trazione a tre modalità, rivisto nei settings. In tema di elettronica, troviamo anche su questo modello l’ABS che “lavora in simbiosi” con all’anteriore un doppio disco idraulico con profilo a margherita da 310 mm e al posteriore un disco singolo idraulico con profilo a margherita da 282 mm. 262 Kg è il dato del peso in ordine di marcia.
(a cura di OmniMoto.it)