Yamaha è stata presente alla 45a edizione del motor show di Tokyo, appuntamento biennale dedicato all’innovazione nel mondo dei motori ospitato dal Paese del Sol Levante. Organizzato dalla Japan Automobile Manufacturers Association, l’evento ha avuto luogo presso gli storici spazi del Tokyo Big Sight a partire dal 25 ottobre, fino a domenica 5 Novembre. Perfettamente in linea con il tema principale del celebre Salone, la Casa di Iwata era presente con uno stand che celebrava l’innovazione tecnica e stilistica del brand nipponico.
Presso lo spazio “Yamaha Future Garage: entra in sintonia con il futuro” sono stati infatti esposti una serie di 20 modelli, tra prototipi, concept e mezzi di produzione.
Durante questa edizione, i visitatori hanno potuto osservare da vicino il mondo della mobilità della Casa di Iwata, forte della sua costante crescita. Alla base dell’esposizione hanno trovato dunque posto esemplari nati dalla filosofia produttiva “Jin-Ki Kanno” come gli esclusivi prototipi legati al mondo delle biciclette a pedalata assistita, degli scooter, delle moto e dei mezzi che adottano l’innovativa tecnologia Leaning Multi-Wheel (LMW) e anche un’automobile. C’è stato spazio anche per la scienza tecnologica di frontiera, con la presentazione di un prototipo che suggerisce nuove forme di mobilità individuale. Un concept che ha catalizzato la curiosità degli appassionati di tutto il mondo è stato il famoso robot umanoide in grado di guidare una moto, nella sua Ver.2: MOTOBOT è infatti un progetto che unisce due diversi tipi di tecnologie firmate Yamaha applicate alla robotica e all’universo delle due ruote.
Lo stand della Casa di Iwata ha evocato dunque l’immagine di un garage in cui le persone e i prodotti, la mobilità e gli strumenti musicali entrano in sintonia per connettere il presente al futuro, una caratteristica unica del brand.