Anzitutto una bella cura dimagrante per Tiger 1200 model 2018, che fa registrare un peso mediamente inferiore di 10 kg rispetto al modello dell’anno scorso e poi aggiornamenti al tre cilindri per garantire un’erogazione di coppia più immediata sin dai regimi più bassi e una potenza massima di 141 CV (+2 cv rispetto al 2017), mentre lo scarico anch’esso alleggerito esalta la colonna sonora del motore. I nuovi modelli integrano più di 100 revisioni che ne migliorano ulteriormente la maneggevolezza.
Grazie alla tecnologia Triumph Shift Assist, alla nuova modalità di guida Off-Road Pro e all’ergonomia ottimizzata, le nuove XC assicurano ottime prestazioni su strada e soprattutto in fuoristrada. Sono dotate delle tecnologie più evolute di sempre, come il sistema Adaptive Cornering Lighting, la strumentazione TFT full-colour, fino a sei modalità di guida, un’illuminazione interamente a LED, blocchetto comandi illuminato, accensione senza chiave e stile ancora più marcato.
Oggi la gamma Tiger 1200 presenta due versioni, XCx e XCa, che utilizzano i cerchi a raggi e sono declinate al fuoristrada e le versioni XR declinate XRr e XRt, con livelli sempre maggiori di equipaggiamento e più improntate alla strada. In tutto questo moltiplicarsi di versioni non si perde di vista uno degli obbiettivi primari di Triumph per Tiger, quello di rendere la moto più leggera e più facile da guidare soprattutto in off-road e alle basse velocità.
Il telaio vede crescere di pochissimo l’inclinazione del cannotto di sterzo e di conseguenza varia l’avancorsa; queste modifiche, assieme alla nuova sella e alla posizione del manubrio rivista (arretrato di 2 cm), dovrebbero garantire un maggiore controllo e un miglior comfort sulle lunghe distanze, sebbene già il modello precedente era molto comodo e tutt’altro che nervoso.
Sempre ampia, come tradizione Triumph, è la possibilità di personalizzazione del mezzo (dal trio di valigie posteriori, alle protezioni aggiuntive, fino alla sella e alle manopole riscaldate), sia la disponibilità di abbigliamento dedicato.
I prezzi partono da 15.800 Euro per la versione base XR, passando per i 19.850 della versione top da Off road XRt e arrivando ai 21.050 della iperaccessoriata, e molto stradale, XCa.