Stanchi di perdere ore in attese di coincidenze perennemente in ritardo, oppure vi piacerebbe poter visitare nuove città con la liberta di muoversi nel centro parcheggiando la vostra auto in periferia?
Se queste tematiche vi stanno a cuore, oltre alle numerose proposte arrivate di recente sul mercato, molto interessante risulta essere lo scooter elettrico Stigo, ideato e creato dopo 5 anni di lavoro da una società estone “Stigobike”, seriamente da prendere in considerazione per il communting quotidiano.
Basta tirare un gancio sito sulla sella e Stigo si piega letteralmente su se stesso, mentre con un ulteriore click si piega anche la forcella all’altezza del cannotto di sterzo: stop il gioco è fatto, e lo scooter occupa circa lo stesso spazio di un passeggino ripiegato.
In questa configurazione (chiuso), Stigo misura 45×40 cm mentre, grazie anche al telaio in alluminio, sulla bilancia il peso è di soli 17 Kg, in pratica come una mountain-bike da freeride o downhill di ultima generazione.
La propulsione riesce invece a garantire una potenza di 250W grazie alla batteria LiFePO4 36V, tutto per un’autonomia stimata intorno ai 40 Km. La velocità è conforme alle normative europee ed è limitata a 25 Km/h.
All’insegna dell’efficienza è anche l’impianto di illuminazione a LED, mentre garzie a un piccolo schermo si possono visualizzare le informazioni sulla batteria controllabile anche grazie ad una APP per smartphone. I freni sono a ganascia come sulle biciclette da passeggio e agiscono sui piccoli cerchi da 12 pollici.
Presentato di recente a Parigi durante la mostra “1000 pionniers qui changent le monde” (evento dedicato alle idee che “semplificano” il day by day), Stigo sarà commercializzato per la fine del 2014 ad un prezzo fissato in 2.370 euro, cifra che comprende due anni di garanzia.
(a cura di OmniMoto.it)