Peugeot Bellevile: tutta mia la città!

Il nuovo ruote alte di Peugeot si propone come un'alternativa tecnologica e di design ai best-seller giapponesi e coreani, con prezzi interessanti

Le classifiche assolute di vendita mensili di moto e scooter in Italia sono dominate dagli scooter a ruote alte adatti a un uso urbano e suburbano. Infatti il più venduto anche nel mese di febbraio è stato Honda SH150 che ha trovato ben 1.199 acquirenti, tallonato da vicino dal fratello 125 con 1.046. Un mercato potenzialmente così grande non poteva non interessare Peugeot che con la gamma Belleville vuole accaparrarsi una consistente fetta di questo mercato. Per farlo mette sul tappeto uno scooter ben fatto, con una buona abitabilità, e motori all’avanguardia. Ha quindi tutte le carte in regola per giocare questa partita.

Partiamo dai motori. Quello sicuramente più tecnologico è il 125cc. Il nuovo motore SmartMotion, oltre a essere raffreddato a liquido, offre la possibilità di svincolare il meccanismo di ricarica della batteria (se sufficientemente carica) quando  vengono richieste le massime prestazioni, garantendo anche una diminuzione dei consumi in questi frangenti, valutabile intorno al 5%. Il 200 invece è raffreddato ad aria e fa parte della gamma EasyMotion e utilizza la tecnologia LFE (low friction Efficency).

Belleville offre una linea ben proporzionata ed elegante e una grande cura nel design e nei particolari, partendo dalle luci a led anteriori (ma il faro resta tradizionale) e posteriori con un gruppo ottico che ricorda i tre artigli del leone Peugeot. Da uno scooter così ci sia aspetta la massima praticità di utilizzo e anche da questo punto di vista Belleville non delude, cominciando dalla postazione di ricarica per smartphone nel retroscudo, proseguendo con il gancio dietro lo scudo per appendere piccoli oggetti e con la pedana perfettamente piatta. Il vano sottosella, poi ,offre lo spazio per riporre un casco Jet e la cosa non è così scontata per gli scooter di piccola cilindrata a ruote alte. Ma se lo spazio proprio non dovesse essere sufficiente la versione Allure ci conforta con un bel bauletto di serie dal colore coordinato con quello della carrozzeria.

Un tocco di raffinatezza anche dalla strumentazione mista analogico-digitale con possibilità di invertire a piacimento le indicazioni di tachimetro e contagiri. Un sempre apprezzabile contributo alla sicurezza è dato dalla presenza anche sul 125, dove non è obbligatorio, del sistema antibloccaggio ABS sul freno anteriore.

E veniamo ai prezzi che sono un capitolo veramente importante in questa fascia. Il 125 in versione Allure con bauletto posteriore incluso nel prezzo costa 2.750 euro, il 200 2.899. Per le versioni RS i prezzi restano gli stessi ma gli scooter hanno una maggiore personalizzazione sportiva con freno anteriore a margherita, cerchi neri e dettagli più “racing”.

Peugeot Belleville