L’attesa degli amanti delle due ruote, in particolare dell’offroad, è finita: Honda ha finalmente svelato la nuova versione dell’Africa Twin, un vero e proprio mito delle maxi enduro. La prima Africa Twin fu la XRV650, che debuttò nel 1988, dopo tre delle quattro vittorie consecutive di Honda alla Parigi-Dakar, e il suo testimone fu raccolto dalla successiva successiva XRV750. Ora, con la nuova CRF1000L, Honda vuole unire l’esperienza accumulata in oltre vent’anni di storia con gli ultimi sviluppi tecnologici.
Occhi puntati sulla nuova Africa Twin, allora, a partire dal motore, che abbandona l’architettura a ‘V’: la due ruote della Honda monta infatti un nuovo, compatto bicilindrico parallelo con testata Unicam da 95 CV di potenza e 98 Nm di coppia. Il cambio ‘base’ è a sei rapporti con frizione assistita con antisaltellamento.
Si può però optare anche per il cambio sequenziale a doppia frizione Honda DCT (Dual Clutch Transmission) specificatamente sviluppato per le avventure in fuoristrada e che permette l’utilizzo in modalità manuale MT (Manual Transmission) con palette al manubrio, sia in due modalità automatiche, la D (Drive) e la S (Sport), per una guia ripsettivamente più ‘rilassata’ o ‘sportiva’.
Il telaio è a semi-doppia culla, in acciaio e risponde alle stesse caratteristiche che hanno contribuito al successo dell’originale XRV750: ottmie performance fuoristrada, comfort sulle lunghe distanze e agilita nell’uso quotidiano per ‘minimizzare’ i 208 kg di peso a secco. A raggiungere questi obbiettivi contribuisce anche la forcella Showa a lunga escursione, completamente regolabile.
Le pinze freno radiali sono Nissin a 4 pistoncini mentre i dischi flottanti sono da 310 mm con profilo a margherita. Da sottolineare anche come il monoammortizzatore sia pluriregolabile, per una personalizzazione assoluta della ‘risposta’ della moto. Cerchi e raggi sono da 21″ all’anteiore e 18″ al posteriore con pneumatici nelle misure 90/90-21 e 150/70-18.
Per quanto riguarda invece l’elettronica, in evidenza il sistema per il controllo della trazione Honda Selectable Torque Control (HSTC), che può essere impostato su tre livelli di intervento oppure essere disattivato. Volendo, si puà anche escludere l’ABS sulla ruota posteriore (solo versioni ABS e DCT-ABS) con un comando semplice e veloce.
La nuova nuova CRF1000L Africa Twin arriverà nei concessionari europei a fine anno: disponibile tre versioni (Standard, ABS e DCT-ABS) e quattro colorazioni diverse (CRF Rally, Tricolour, Silver e Black) tutte con gruppi ottici a LED, avrà prezzi a partire da 12.400 euro.