Caldo, umidità, disidratazione e sudore. Ma perchè col caldo i motociclisti dovrebbero coprirsi quasi come stessero guidando in inverno? Se non volete “testare” letteralmente sulla vostra pelle il perchè della nostra provocazione, allora conviene davvero che vi fidiate di qualche consiglio e che, prima di partire per un viaggio estivo, per la vostra sicurezza teniate in considerazione alcune buone abitudini utili a godersi il viaggio (soli o in compagnia) e, quindi, a tornare più riposati e integri dalle vacanze…
Va bene, nessuno vi dirà mai che con l’abbigliamento tecnico non si suda, ma oltre al camelback (lo zaino che contiene liquidi), vi è qualche “aiuto” da parte della aziende di abbigliamento che da anni tengono in considerazione la stagione estiva e le sue problematiche. Partendo dal capo meno indicato (anche se il più protettivo) per la stagione, ovvero la tuta in pelle, è consigliabile utilizzare un sottotuta, sicuramente più facile da lavare rispetto a una tuta (pelle o tessuto che sia), mentre per il capo, meglio indossare un sottocasco (cosigliabile portarsene uno di ricambio), che al sole asciuga in 5 minuti. Per l’abbigliamento tecnico, invece, i capi traforati, in “rete”, sono la soluzione. Quanto ai caschi, sono solitamente i jet quelli dotati di inserti traforati nella parte superiore, ma tutti i caschi sono dotati di “regolazione del flusso dell’aria” tramite uno sportellino.
Le giacche estive, in cordura, sono ormai quasi tutte dotate di fori sul petto, sulle maniche ed in alcuni casi ai lati e sulla schiena e molte di queste hanno poi inserti in reflex per aumentare la visibilità notturna. Quasi tutte queste giacche sono dotate di protezioni su spalle e gomiti ed è importante che queste siano omologate CE. Idem per i pantaloni estivi (sono meno le proposte), traforati sulla parte anteriore dei quadricipiti e spesso anche nella parte della zona pubica. I pantaloni sono dotati di protezioni rigide o semirigide su ginocchia, e morbide sui fianchi. I guanti estivi sono solitamente in tessuto elastico (con e senza protezioni sulle nocche delle dita). Perfetto il compromesso pelle/tessuto, dove si abbina la resistenza allo strappo della prima, alla corretta aerazione della seconda. Per coloro che poi non rinunciano a quelli racing, non mancano esempi di guanti dotati di protezioni con prese d’aria per rinfrescare la mano. Quanto ai piedi, esistono scarpe o stivali traforati che permettono l’ingresso dell’aria nella parte anteriore del piede e della caviglia.
Oltre al consiglio di proteggervi sempre (paraschiena compreso!), sia per i brevi spostamenti cittadini come il casa-lavoro che per andare al mare, vi indichiamo anche qualche capo d’abbigliamento appositamente creato per la stagione calda…
ACERBIS
Acerbis propone la Laxey Vented, realizzata in poliestere Oxford 600D con inserti in Mesh. La giacca è dotata di protezioni CCSO Omologate CE EN 1621-1 su spalle e gomiti e non mancano le regolazioni in vita e bicipite con bottone e le doppie cuciture nelle aree più critiche. Il prezzo è di 129,95 euro.
ALPINESTARS
La proposta di Alpinestars si chiama Ast Air Textile Jacket, ed ha un prezzo di 149,95 euro. E’ realizzata in robusto politessuto Denier 600 con pannelli mesh strategicamente posizionati su petto, schiena e braccia, in modo da assicurare il corretto flusso d’aria. E’ dotata di protezioni su spalle e gomiti ed è uno dei migliori prodotti sul mercato.
CLOVER
Clover ha a catalogo la linea Air, formata da giacca (diponibile anche per Lei), pantaloni e guanti, un completo perfetto per il mototurista. Composti da diversi tessuti, hanno protezioni omologate CE nelle zone a rischio: gomiti, spalle, nocche e ginocchia. Il prezzo della Airjet 2 e degli AirJet Pants è di 184,80 euro, mentre la cifra degli Airtouch è fissata in 49,90 euro.
HEVIK
Hevik propone i jeans Genoa. Le dotazioni di sicurezza comprendono i protettori (omologati CE) regolabili con velcro e removibili attraverso l’apertura esterna sulle ginocchia, le imbottiture sui fianchi e i rinforzi in Kevlar sul fondoschiena e ginocchia. Il prezzo al pubblico di 129 euro.
OJ ATMOSFERE METROPOLITANE
OJ Atmosfere Metropolitane, propone sia per lei che per lui la giacca Aircity. Realizzata in poliammide 500D, è dotata di inserti in mesh. Le tasche sono diverse, di cui due abbastanza capienti sul petto, non mancano protezioni omologate CE su spalle e gomiti ed inserti rifrangenti. Il prezzo è di 159,90 euro.
SPIDI
Spidi propone la giacca Basic Net, in rete traforata in poliammide, inserti in Nylon Tactel e Tenax Flex sulle scapole e fodera interna in rete di poliestere traforata. Le protezioni sono omologate CE Multitech su spalle e gomiti e tramite l’acquisto dell’interno impermeabile Rain Chest e/o dell’interno invernale Thermo Chest, Basic Net può diventare un capo adatto alla gran parte delle condizioni atmosferiche. Il prezzo è di 189,90 euro.
PROMOJEANS
Novità per il 2013 da parte dell’italiana PROMOJeans, è il Tornado, un jeans innovativo che protegge non solo in caso di caduta, ma anche dalle intemperie e dalle escursioni termiche. Realizzato in Ultracor, un tessuto particolarmente resistente misto Denim-Cordura, è dotato anche di arricci elastici sulle ginocchia, protezioni rigide su fianchi e ginocchia ed è fornito con una membrana waterproof 100% staccabile. Il prezzo è di 229 euro.
TCX
Da TCX arriva la X-Cube Air, stivaletto tecnico che vede come maggior qualità la capacità di traspirazione, garantita dall’impiego di una tomaia costruita in mesh a cellule aperte, abbinata ad inserti in pelle scamosciata studiata per l’utilizzo nei climi più caldi. La dotazione di sicurezza è garantita dalla presenza di rinforzi integrati nelle aree più vulnerabili del piede, quali malleoli, punta e tallone. Il prezzo è di 139 euro ed è disponibile nella sola colorazione nera.
TUCANO URBANO
Tucano Urbano propone due giacche, la Atitlan Pab (disponibile anche per lei) e la Thaon P: la prima ha un taglio corto ed realizzata in rete ad alta densità e nylon cerato, con protezioni CE su gomiti e spalle, mentre la seconda, realizzata in tessuto Oxford, è sempre corta, ma di classico taglio motociclistico (in dotazione sempre le protezioni CE su gomiti e spalle). Il costo della Atitlan Pab è di 145 euro, mentre la Thaon P, dotata di inserti rifrangenti, costa 149 euro.
(a cura di OmniMoto.it)