Eicma è pronta ad aprire le porte quest’anno per la sua 77esima edizione come sempre nella città di Milano, dove dal 5 al 10 novembre si terrà la manifestazione internazionale del Ciclo e del Motociclo tra le più note al mondo.
Quest’anno l’evento propone il Moto Rivoluzionario globale pronto a travolgere il pubblico che visiterà la Fiera di Milano-Rho. Per questa edizione si attendono ben 1800 differenti brand che provengono da oltre 40 Paesi del mondo, per la prima volta Eicma monta otto padiglioni. L’evento vuole mettere in mostra il grande fermento e lo sviluppo tecnologico dei nostri tempi, quello che oggi vive l’industria motociclistica a livello mondiale, con le più varie proposte per la mobilità del futuro.
Molto positiva la risposta delle aziende e delle adesioni che Eicma continua a registrare senza sosta, manca meno di un mese all’apertura eppure le iscrizioni sono ancora attive a pieno ritmo. Questo lo conferma anche il presidente di Eicma Andrea Dell’Orto, nel corso della presentazione della 77ma edizione che si è tenuta a Palazzo Pirelli, che ha dichiarato: “Sarà un’edizione da record, Eicma è quello che è oggi grazie al fatto che la storia della moto nel mondo l’hanno fatta le aziende italiane, è un palcoscenico mondiale in cui raccontare il fare impresa. In questa edizione quasi il 60% degli espositori proviene dall’estero e analogamente è sempre più in ascesa anche la partecipazione degli operatori e dei media internazionali. Ma il Made in Italy gioca ancora un ruolo molto importante: l’intera filiera nazionale legata alla due ruote è protagonista nel mondo per qualità, stile, sostenibilità e innovazione”.
Si celebra quest’anno il 500esimo anniversario dalla morte del grande Maestro Leonardo da Vinci e Eicma si propone di rendere omaggio al grande genio toscano. Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, ha confermato il parere positivo: “Manifestazioni come Eicma contribuiscono ad aiutare la nostra economia in un momento di difficoltà, evidenziano la nostra attrattività e come questa Regione stia investendo per sviluppare la ricerca e l’innovazione, elementi determinanti per chi guarda al futuro”.
Quest’anno Eicma vedrà la presenza di vip, autorità e famosi piloti, come sempre, ci saranno poi differenti spettacoli eccezionali al MotoLive esterno, musica e competizioni gratuite dal vivo per tutti gli appassionati spettatori. Anche le E-Bike avranno la loro parte alla fiera del Ciclo e del Motociclo e il pubblico potrà provarle. La manifestazione coinvolgerà Milano con Ridemood, un palinsesto di iniziative, collaborazioni ed eventi gratuiti dedicati esclusivamente alle due ruote e a tutti gli amanti delle moto.