EICMA 2014: la Honda svela la RC213V-S, la ‘stradale’ di Marquez

La Honda presenta il prototipo derivato dalla MotoGp: all'EICMA anche l'erede dell'Africa Twin

Dopo tanta attesa, all’EICMA 2014 finalmente la Honda ha presentato la versione stradale della moto mondiale di Marc Marquez: alla sigla RC213V è così stata aggiunta una ‘S’ che sta proprio per ‘street legal’, utilizzabile quindi al di fuori dei tracciati chiusi.

In realtà, poco altro si sa sia a livello tecnico che di futura commercializzazione di questo modello, se non che non sostituirà la Fireblade, altra ‘derivata’ dal mondo delle gare. Le uniche impressioni su questo prototipo, sono quindi estetiche e la somiglianza con la moto da gara sono effettivamente notevoli, dal cupolino con prese d’aria basse (inglobanti i fari) fino al forcellone all’impianto di scarico.

Uniche differenze visibili a occhio nudo sono i freni Brembo in acciaio anziché da gara in carbonio, la livrea con i colori bianco-rosso-blu classici dell’Honda Racing e il porta targa, ovviamente inutile sulla due ruote di Marquez da corsa.

In attesa della commercializzazione della RC213V-S, i ‘maniaci’ delle moto supersportive dovranno continuare ad affidarsi alla Fireblade, che viene proposta sia con la livrea con i colori “Repsol” che replicano quelli della due ruote da MotoGp di Marc Marquez che in bianco-rosso-blu.

Due i modelli della CBR1000RR presentati. Uno è quello ‘basic’ sostanzialmente immutato rispetto al precedente se non esteticamente. Il secondo è invece quello SP, caratterizzato da alcune soluzioni tecniche da supersportiva al top, come le sospensioni Öhlins pronte per il circuito, l’impianto frenante prevede pinze Brembo monoblocco e i pneumatici Pirelli Supercorsa SP. Per il resto, invece, la meccanica è confermata, con il 4-in-linea da 999,8 cc, alimentazione PGM-DSFI da 181 CV a 12.250 g/min e coppia massima di 114 Nm a 10.500 g/min.

Per il resto, sono state altre tre le principali novità dello stand Honda all’EICMA: la True Adventure, la nuova Crossrunner e il Forza 150. La prima è una concept che nel prossimo futuro dovrebbe prendere il posto della storica Africa Twin ma di cui non è stato rivelato molto se non che dovrebbe essere equipaggiata con il cambio DCT a doppia frizione.

La nuova versione della VFR800X Crossrunner potrà invece contare su nuove sospensioni a escursione maggiorata, ruote e freni inediti e un look rivisto per accentuare l’aspetto da ‘adventure sports touring’. Migliorato anche il motore V4 VTEC, che è più potente e ha più coppia ai regimi bassi e medi. Tra le nuove dotazioni di serie, sda sottolineare il controllo di trazione HSTC a due livelli, l’ABS, l’impianto luci Full-LED, le manopole riscaldabili a cinque livelli e i supporti valigie integrati nel codone.

Per finire, il nuovo Forza 150: anche in questo caso il motore, un eSp di ultima generazione con testata a 4 valvole, è più potente ed economico grazie anche al sistema Sart&Stop. Tra le caratteristiche, l’ABS di serie, l’impianto luci Full Led e un vano sottosella che offre spazio sufficiente a portare due caschi integrali.