C 650 Sport e GT: il maxi-scooter BMW si sdoppia

La BMW propone una nuova versione del suo apprezzato maxi-scooter

Sportivo o comodo? BMW presenta il suo nuovo maxi-scooter C 650 dalla doppia indole: Sport per chi ama una guida brillante e dinamica, GT per chi preferisce un approccio più rilassato e confortevole. In entrambi i casi, la sezione Motorrad della casa bavarese propone un modello che vuole unire praticità e bassi costi di esercizio con la possibilità di ‘godersi’ il viaggio.

In cosa cambia questa nuova versione? Innanzitutto, il C 650 edizione 2016 è stato rinnovato sia nell’estetica che nella struttura. Ad esempio, entrambi i modelli offrono inediti quadranti della strumentazionerivestimenti del manubrio: inoltre, la luce diurna è automatica ed è stato migliorato il cinematismo del cavalletto centrale.

Nello specifico, poi, la versione Sport è stata ridisegnata con un look più moderno e dinamico. Il GT, invece, offre nuove carene laterali posteriori e un nuovo gruppo ottico posteriore. Inedite anche le vernici, tre per ciascuna versione. Per il C 650 Sport si può optare per la tinta valenciaorange metallizzato opaco, lightwhite pastello e blackstorm metallizzato. Per la versione GT, la scelta è tra  frozenbronze metallizzato, blackstorm metallizzato, lightwhite pastello.

Le novità più sostanziali, però, sono soprattutto a livello di motore, struttura e sicurezza. Per il propulsore si può scegliere tra il bicilindrico da 647 cm³ con potenza da 48 CV e 7.000 g/min e quello da 60 CV a 7 500 g/min: in entrambi i casi si è però provveduto sia a ottimizzare la taratura della catena cinematica che a ridifenire il mapping del motore per rispondere alle norme antinquinamento Euro 4.

La nuova taratura del cambio CVT, insieme con le nuove guarnizioni della frizione, permette poi una presa ottimizzata della frizione, per un comportamento di avviamento decisamente più dinamico. A livello di struttura, il nuovo C 650 puntano sempre su un’architettura ibrida ad alta resistenza torsionale, composta da un telaio a doppia trave e un’unità in alluminio fucinato nella zona del supporto del braccio oscillante. Ora, però, conservando l’escursione di 115 millimetri è stato possibile realizzare una taratura più confortevole delle sospensioni.

bmw-SVAAltro campo nel quale il nuovo maxi-scooter ha fatto importanti passi in avanti è quello della sicurezza. ABS (versione Bosch 9.1MP) e ASC (il Controllo automatico di stabilità) sono di serie per garantire la massima sicurezza in frenata e accelerazione. Come optional sulla versione GT c’è poi una novità mondiale nel campo dei veicoli a due ruote, ovvero il SVA (Side View Assist), che aiuta il guidatore in più situazioni monitorando l’angolo morto, soprattutto durante la guida nell’ambiente urbano.

La localizzazione avviene attraverso sensori ultrasuoni installati nella zona della carena frontale e del porta-targa del nuovo C 650 GT. Così, nel campo di velocità da 25 a 80 km/h il SVA informa il guidatore su altri veicoli che si trovano a una distanza di cinque metri o meno rispetto a lui e che avanzano a una differenza di velocità massima di 10 km/h. L’informazione o l’avvertimento avviene attraverso dei triangoli che si accendono alla base degli specchietti retrovisori del C 650 GT.

I nuovi BMW C 650 Sport e GT arriveranno sul mercato nel 2016: ancora da definire la precisa data di presentazione nelle concessionarie e il prezzo. Per avere un’idea del costo dei due maxi-scooter, ricordiamo che il modello precedente nella versione GT partiva da 11.750 euro.