
MINI
Mini Cabrio
Descrizione
La Mini Cabrio è la versione della piccola vettura inglese con la capote in tela e finiture molto accurate. A livello estetico si presenta con i dettagli che si trovano anche sulla 3 porte, come i fanali posteriori ispirati alla bandiera del Regno Unito, il nuovo logo, tre nuovi set di cerchi in lega, dettagli in nero laccato all’esterno e tre nuovi colori per la carrozzeria. È disponibile con due nuovi cambi automatici: uno a 8 rapporti per la Cooper SD, mentre le One, Cooper e Cooper S possono avere un cambio robotizzato a doppia frizione a 7 rapporti. Di serie si ha sempre il cambio manuale a 6 rapporti.
Sulla Mini Cabrio sono nuovi anche i rivestimenti in pelle per i sedili e le finiture, come quella del fascione dell’abitacolo ispirata alla bandiera del Regno Unito, la soglia d’accesso all’abitacolo e la mostrina sulla fiancata personalizzabili. Il quadro strumenti è sempre minimal, il display centrale ospita l’infotainment che è compatibile con Apple Car Play, ma non con Android Auto, e l’head up display si vede bene. La Mini Cabrio è comoda soprattutto se si viaggia in due, perché lo spazio per quattro è un po’ sacrificato. Il baule ha una capienza di 215 litri, non esagerata, ma sufficiente per un tipo di vettura come questa.
L’assetto della Mini Cabrio è quello tipico da go-kart, che garantisce un’ottima tenuta di strada, e la trazione anteriore fa divertire anche quando si spinge sull’acceleratore. La capote che si apre in una manciata di secondi anche mentre si procede a bassa velocità e, una volta scoperta, la Mini Cabrio regala l’emozione di viaggiare con il vento tra i capelli.
Mini Cabrio: pro e contro
Dotata della nuova trasmissione robotizzata a doppia frizione, la piccola Mini Cabrio sa dare delle belle soddisfazioni alla guida. Lo stile degli interni è quello tipico della Mini, con materiali a metà tra il lusso e la sportività. Lo spazio posteriore dedicato ai passeggeri e al baule è sempre scarso. Ma questa non è una vettura pensata per fare lunghi viaggi con tutta la famiglia. Buona la dotazione di serie, con il cruise control adattivo e la frenata automatica che funzionano davvero bene. Mentre, non sono previsti neanche come optional il lane assist e l’inseguimento nel traffico.
Vantaggi
- Guidabilità
Il motore, il cambio e l’assetto rendono la Mini Cabrio molto piacevole da guidare. L’effetto go-kart è garantito anche su questo modello, con la vettura che tiene bene la strada e con la trazione anteriore che permette di divertirsi quando si spinge in maniera decisa. Il nuovo cambio robotizzato a doppia frizione, poi, rende la vettura molto scattante e reattiva, ma garantendo sempre cambi di marcia morbidi.
- Finiture
L’auto è curata, dentro e fuori. La Mini Cabrio si presenta con il nuovo logo, i fanali posteriori sono ispirati alla bandiera del Regno Unito, nuovi set di cerchi in lega, dettagli in nero laccato all’esterno e tre nuovi colori per la carrozzeria, tutti metallizzati: il blu Starlight, il grigio Emerald e l’arancio Solaris. Ci sono anche i nuovi rivestimenti in pelle per i sedili e nuove decorazioni, come la finitura nel fascione dell’abitacolo ispirata sempre alla bandiera del Regno Unito.
Svantaggi
- Spazio a bordo
Davanti lo spazio non manca, ma il divano può accogliere solo persone di altezza media e il baule è piccolo. La Mini Cabrio è comoda se si viaggia in due, mentre in quattro si è un po’ sacrificati. Con la capote abbassata è più facile salire dietro. Il baule ha una capacità di carico di 215 litri, perciò c’è spazio appena per due trolley.
- Prezzi
La Mini Cabrio parte da 25.000 euro, mentre per il modello Cooper S si arriva a 32.000 euro. Poi, il listino degli optional è praticamente infinito ed è un attimo farsi prendere la mano e arrivare alla cifra di 45.000 euro per avere la vettura che si desidera in ogni dettaglio. Insomma, lo stile si paga.
Caratteristiche
Pro e Contro
Pro
- Guidabilità
- Finiture
Contro
- Spazio a bordo
- Prezzi
Scopri le versioni disponibili e configura la tua vettura
- Mini 1.5 One Sidewalk Edition Cabrio - 1499 cm³ - Benzina - 5,4 L/100km
- Mini 1.5 Cooper Sidewalk Edition Cabrio - 1499 cm³ - Benzina - 5,1 L/100km
- Mini 2.0 Cooper S Sidewalk Edition Cabrio - 1998 cm³ - Benzina - 5,3 L/100km
- Mini 1.5 One Classic Cabrio - 1499 cm³ - Benzina - 5,4 L/100km
- Mini 1.5 One JCW Cabrio - 1499 cm³ - Benzina - 5,4 L/100km
- Mini 1.5 One Yours Cabrio - 1499 cm³ - Benzina - 5,4 L/100km
- Mini 1.5 Cooper Classic Cabrio - 1499 cm³ - Benzina - 5,1 L/100km
- Mini 1.5 Cooper JCW Cabrio - 1499 cm³ - Benzina - 5,1 L/100km
- Mini 1.5 Cooper Yours Cabrio - 1499 cm³ - Benzina - 5,1 L/100km
- Mini 2.0 Cooper S Classic Cabrio - 1998 cm³ - Benzina - 5,3 L/100km
- Mini 2.0 Cooper S JCW Cabrio - 1998 cm³ - Benzina - 5,3 L/100km
- Mini 2.0 Cooper S Yours Cabrio - 1998 cm³ - Benzina - 5,3 L/100km
- Mini 2.0 John Cooper Works JCW Cabrio - 1998 cm³ - Benzina - 6,1 L/100km
- Mini 1.5 One Essential Cabrio - 1499 cm³ - Benzina - 5,4 L/100km
- Mini 1.5 Cooper Essential Cabrio - 1499 cm³ - Benzina - 5,1 L/100km
- Mini 2.0 Cooper S Essential Cabrio - 1998 cm³ - Benzina - 5,3 L/100km
- Mini 2.0 John Cooper Works Essential Cabrio - 1998 cm³ - Benzina - 6,1 L/100km
- Mini 1.5 Cooper Resolute Cabrio - 1499 cm³ - Benzina - 5,1 L/100km
- Mini 2.0 Cooper S Resolute Cabrio - 1998 cm³ - Benzina - 5,3 L/100km
- Mini 1.5 Cooper Seaside Nanuq White Cabrio - 1499 cm³ - Benzina - 5,1 L/100km
- Mini 2.0 Cooper S Seaside Nanuq White Cabrio - 1998 cm³ - Benzina - 5,3 L/100km
- Mini 2.0 Cooper S Seaside Carribean Aqua Cabrio - 1998 cm³ - Benzina - 5,3 L/100km
- Mini 1.5 Cooper Seaside Carribean Aqua Cabrio - 1499 cm³ - Benzina - 5,1 L/100km
Ultime notizie MINI



