
INFINITI
Q50
Descrizione
La Infiniti Q50 è una berlina di lusso equipaggiata con una motorizzazione ibrida, una vettura con la quale il brand di Nissan si inserisce in uno dei segmenti auto più competitivi. L’ultimo restyling è stato effettuato tra il 2018 e il 2019, frutto della nuova collaborazione della casa giapponese con i francesi di Renault, lavoro che ha consentito di rinnovare l’estetica, aggiornare le tecnologie e ottimizzare la propulsione ibrida della Q50. La berlina presenta un look con forme arrotondate, una griglia anteriore accattivante e nuovi gruppi ottici anteriori, con fari posteriori a LED e cerchi in lega da 19 pollici a tre razze di serie.
Lo stile nel complesso è sportivo e moderno, con dimensioni generose che vedono una lunghezza di 481 cm e una larghezza di 182 cm, mentre il bagagliaio è appena modesto con una capacità di 400 litri. L’abitacolo è comodo e lussuoso, con un aspetto funzionale che punta tutto sulle tecnologie integrate, con tessuti di ottima qualità, materiali pregiati e finiture curate. Nella plancia c’è un sistema multimediale con doppio schermo, quello superiore da 8 pollici e quello inferiore da 7 pollici, compatibile con i comandi vocali e abbinato alla connettività Bluetooth Audio e alla telecamera posteriore di serie.
La nuova versione della Q50 di Infiniti presenta diversi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattivo, il monitoraggio degli angoli ciechi e l’avviso per il superamento della corsia di marcia. La gamma della berlina è disponibile con gli allestimenti Luxe, Sport e Tech, con un prezzo di listino a partire da 51.990 euro circa. Per quanto riguarda le motorizzazioni c’è un unico modello ibrido a benzina con tecnologia Full Hybrid, equipaggiato con un motore da 364 cv in grado di erogare una coppia di 350 Nm, con trazione posteriore e cambio automatico a 7 rapporti. La Q50 presenta emissioni di CO2 di 181 g/Km, con un consumo nel ciclo medio di 12,6 Km/l e una classificazione Euro 6D.
Infiniti Q50: pro e contro
La Infiniti Q50 è una berlina elegante e tecnologica, un’auto spaziosa progettata appositamente per i lunghi viaggi, capace di garantire interni curati in ogni dettaglio e un abitacolo molto confortevole. La dotazione di serie è completa e il prezzo interessante, più basso rispetto alle concorrenti tedesche, con un’elevata sicurezza attiva e passiva, prestazioni brillanti e un’estetica moderna e sportiva. Il baule non è molto grande, inoltre consumi ed emissioni sono alti nonostante la tecnologia ibrida, tuttavia si tratta di un’ottima berlina di rappresentanza.
Vantaggi
- Qualità-prezzo
Considerando un prezzo di partenza di poco superiore ai 50 mila euro, la Q50 rappresenta una soluzione interessante come alternativa alle tedesche più blasonate, infatti mette a disposizione una ricca dotazione di serie e un’eleganza stilistica degna delle rivali teutoniche.
- Sicurezza
Con 5 stelle Euro NCAP la Infiniti Q50 propone un’ottima sicurezza per il guidatore e i passeggeri, con il supporto di innovativi sistemi di assistenza alla guida di serie come il controllo attivo della corsia, la frenata automatica d’emergenza e l’avviso per gli angoli ciechi.
- Interni
L’abitacolo della berlina di Infiniti è raffinato e spazioso, con materiali pregiati per la plancia e i rivestimenti, finiture curate e una qualità costruttiva notevole in confronto al prezzo della Q50.
Svantaggi
- Bagagliaio
Con una capacità di appena 400 litri il bagagliaio della Q50 non è uno dei migliori della categoria, in quanto si perde parecchio spazio a causa dell’alloggiamento extra per la batteria, ad ogni modo il pianale è ben configurato e si può sfruttare appieno, senza ostacoli che ne riducono l’accessibilità.
- Consumi
Il peso elevato e le prestazioni sportive della berlina, in grado di raggiungere i 250 Km/h e scattare da 0 a 100 Km/h in appena 5,1 secondi, incidono negativamente sui consumi che rimangono alti sia in città che in autostrada.
- Infotainment
L’unico difetto dell’abitacolo della Infiniti Q50 è la piattaforma del sistema multimediale, con una grafica un po’ datata del navigatore che andrebbe sicuramente aggiornata, arricchendola con nuove funzionalità per la connettività mobile.
Caratteristiche
Pro e Contro
Pro
- Qualità-prezzo
- Sicurezza
- Interni
Contro
- Bagagliaio
- Consumi
- Infotainment