
EVO
Evo 3 Electric
Descrizione
La Evo 3 Electric è il nuovo SUV a zero emissioni del brand EVO, uscito sul mercato nel 2021 e caratterizzato da un prezzo davvero interessante. Si tratta di una vettura compatta per la mobilità urbana, con una lunghezza di 4,13 metri e una larghezza di 1,75 metri, omologata per 5 posti e contraddistinta da un peso contenuto di 1,5 tonnellate. La Evo 3 Electric propone un bagagliaio da 250 litri, con la possibilità di raggiungere una capacità fino a 450 litri reclinando i sedili posteriori. La Sport Utility di EVO presenta un’estetica semplice e bilanciata, con luci DRL LED, specchietti retrovisori multifunzione e cerchi in lega da 17 pollici di serie.
Il SUV dispone di un abitacolo ben illuminato e confortevole per 4 persone, con sedili anteriori ergonomici, cuciture a vista e una buona accessibilità posteriore. La plancia è dotata di un impianto multimediale con schermo touchscreen HD da 8 pollici, con funzione Mirror Screen per duplicare il display dello smartphone e una doppia porta USB per la connessione e la ricarica dei dispositivi elettronici. C’è anche un cruscotto digitale con pannello LCD a colori, dal quale monitorare l’autonomia residua, le informazioni di viaggio, il flusso di energia e la pressione degli pneumatici. La Evo 3 Electric non offre nella dotazione moderne tecnologie ADAS, tuttavia propone la frenata assistita e il supporto per le partenze in salita.
La gamma della EVO Evo 3 Electric presenta un’unica motorizzazione con powertrain elettrico da 116 cv, con 270 Nm di coppia massima e velocità fino a 130 Km/h, abbinato a una batteria da 40 kWh in grado di fornire un’autonomia intorno ai 300 chilometri. L’auto è compatibile con la ricarica veloce, per passare dal 20 all’80% dell’autonomia all’incirca in un’ora utilizzando una colonnina pubblica, con un consumo energetico nel ciclo misto di 13,3 kWh/100 Km. Si tratta di un SUV adatto anche ai neopatentati, con garanzia ufficiale di 2 anni, oppure opzionale di 5 anni e 100 mila chilometri.
EVO Evo 3 Electric: pro e contro
La EVO Evo 3 Electric è un SUV low price assemblato dal marchio DR, a partire dal modello cinese Jac iEV7S opportunamente modificato per il mercato europeo dall’azienda di Macchia d’Isernia. La Sport Utility è efficiente, sobria e funzionale, offre una discreta autonomia per la percorrenza urbana ed extraurbana, un allestimento completo e uno spazio abbondante sia davanti che dietro. Da migliorare sono la capacità del bagagliaio e le prestazioni, non all’altezza di altri modelli più blasonati della stessa categoria, inoltre anche lato sicurezza non sono presenti moderni sistemi di assistenza alla guida.
Vantaggi
- Prezzo
Il vantaggio principale della Evo 3 Electric è l’ottimo prezzo di partenza per la Sport Utility di EVO, proposta con una ricca dotazione di serie ad un costo veramente interessante, confermandosi una delle vetture elettriche di questa fascia più convenienti sul mercato.
- Dotazione
L’allestimento della Evo 3 Electric è completo con tantissimi optional inclusi di serie, tra cui i cerchi in lega da 17 pollici, le luci a LED, le telecamere posteriori, l’infotainment con schermo touchscreen HD da 8 pollici e il climatizzatore automatico.
- Autonomia
Evo dichiara un’autonomia di circa 300 chilometri, in linea con le performance degli altri SUV elettrici della stessa categoria, una percorrenza adatta per gli spostamenti in città e le percorrenze extraurbane, meno per i lunghi viaggi.
Svantaggi
- Ricarica
Rispetto alle concorrenti la Evo 3 Electric richiede tempistiche più lunghe per la ricarica della batteria da 40 kWh, infatti per raggiungere l’80% di autonomia serve almeno un’ora usando una stazione di ricarica pubblica veloce, mentre altri modelli riescono ad ottenere lo stesso risultato in appena 30-40 minuti.
- Prestazioni
Le performance del SUV green di EVO non sono eccezionali, tenendo conto una velocità massima di 130 Km/h e un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 12 secondi, con uno spunto non ottimale soprattutto in ripresa e un powertrain elettrico che manca di brio.
- Bagagliaio
Il principale difetto della Evo 3 Electric è il bagagliaio poco capiente, con la capacità del baule che si ferma ad appena 250 litri, del tutto insufficiente per un lungo viaggio e adatta appena alla mobilità urbana, tuttavia reclinando i sedili posteriori si arriva fino a 450 litri di spazio.
Caratteristiche
Pro e Contro
Pro
- Prezzo
- Dotazione
- Autonomia
Contro
- Ricarica
- Prestazioni
- Bagagliaio