BMW

i3

a partire da € 35.900

Descrizione

La BMW i3 è una piccola monovolume elettrica progettata appositamente per la mobilità urbana, una vettura ecologica moderna e tecnologicamente aggiornata. Il design è davvero particolare, con linee fluide e uno stile innovativo, con una lunghezza di 4 metri, un bagagliaio da 260 litri e omologazione per 4 posti. Di serie viene proposta con i cerchi in lega da 19 pollici, ai quali è possibile preferire quelli da 20 pollici opzionali, con nuovi gruppi ottici con fari a LED, colori della carrozzeria a contrasto e una forma piuttosto compatta.

All’interno la BMW i3 propone un abitacolo abbastanza spazioso e ben illuminato, con l’utilizzo di materiali ecologici riciclati e una dotazione minimalista. È presente un moderno sistema di infotainment con schermo touchscreen da 6,7 pollici, con integrazione di Alexa per la gestione delle funzionalità con i comandi vocali e secondo display da 10,2 pollici opzionale per il navigatore con mappe 3D. Tanti i sistemi di assistenza alla guida inseriti nel pacchetto Driving Assistant Plus, tra cui il cruise control, il dispositivo anticollisione e il Parking Assistant con controllo diretto dal display di bordo.

La gamma della BMW i3 è tutta elettrica a zero emissioni, con le versioni i3 120 da 170 cv e i3S 120 da 184 cv, con un prezzo di listino a partire da 40.600 euro. Le prestazioni vedono una velocità massima di 150 Km/h, un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 7,3 secondi e un consumo energetico medio di 14 kWh/Km. L’auto vanta un’autonomia fino a 260 Km, con batteria agli ioni di litio da 42,2 kWh e assistente intelligente di ricarica Digital Charging Service, con possibilità di richiedere la Wallbox BMW per la ricarica veloce.

BMW i3: pro e contro

La BMW i3 è una berlina compatta ed ecologica per la guida in città, un’auto con interni spaziosi per quattro persone, un’anima green che va dalle motorizzazioni pulite alle tecniche di costruzioni sostenibili, con una buona maneggevolezza di guida e un moderno sistema di infotainment. La qualità generale è di buon livello, con un supporto a 360 gradi per la ricarica in casa e presso le colonnine pubbliche. Il bagagliaio è piuttosto piccolo e scomodo da usare, con qualche difficoltà per accedere ai posti dietro, ad ogni modo la vettura propone una guida reattiva e una risposta immediata del propulsore elettrico.

Vantaggi

  • Sostenibilità ambientale

Ovviamente può sembrare banale esaltare la sostenibilità ambientale di un’auto elettrica, tuttavia BMW è andata oltre la motorizzazione a zero emissioni sulla i3, proponendo una produzione ecologica con l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili come l’eolico, con il 95% dei materiali riciclati per la carrozzeria e gli interni.

  • Guidabilità

In città la BMW i3 dà il meglio di sé, risultando scattante e agile per destreggiarsi senza difficoltà nel traffico cittadino. Le ampie vetrate e l’ottima luminosità aiutano nella manovre, mentre per i parcheggi basta attivare l’assistente elettronico dedicato per semplificare anche questa operazione.

  • Tecnologia

Nel complesso la dotazione tecnologia della i3 è moderna e completa, con la connettività Bluetooth per il collegamento dei dispositivi mobili con il sistema di bordo, la radio DAB digitale di serie, la porta USB e i servizi digitali compresi in Connected Drive tra cui BMW Apps.

Svantaggi

  • Bagagliaio

Sebbene si tratti di una berlina compatta il baule è piccolo e non si riesce a sfrutta appieno, con 260 litri che risultano meno all’atto pratico a causa della presenza di uno scomparto che non è facile da utilizzare, con una configurazione penalizzata dalla meccanica e dalle soluzioni per la mobilità elettrica.

  • Accessibilità posteriore

La forma particolare della carrozzeria rende difficile accedere ai posti dietro, infatti il sistema atipico di aperture delle porte posteriori richiede qualche acrobazia per entrare, mentre davanti l’accessibilità è ottima e gli interni comodi e spaziosi.

  • Autonomia

La batteria da 42,2 kWh non garantisce un’autonomia elevata, infatti quella ufficiale è di 260 Km ma quella reale è inferiore, prestazioni che confrontate con le elettriche moderne di oggi comportano delle limitazioni per l’uso BMW i3 sulle strade extraurbane.

Caratteristiche

Anno modello
2018
Altezza
159,00-159,80 cm
Larghezza
179,10-179,50 cm
Lunghezza
400,60-401,10 cm
Porte
5
Posti
4
Tipi di carburante
Elettrica
Capacità bagagliaio
260 L

Pro e Contro

Pro

  • Sostenibilità ambientale
  • Guidabilità
  • Tecnologia

Contro

  • Bagagliaio
  • Accessibilità posteriore
  • Autonomia

Scopri le versioni disponibili e configura la tua vettura