21 marzo 2021 – Federlavaggi ha voluto fare chiarezza sul tema del lavaggio dell’auto in zona rossa che abbiamo trattato anche su Virgilio Motori.
Secondo la rappresentanza del settore, a prescindere dal colore delle regioni, gli autolavaggi sono aperti e gli utenti possono usufruirne senza incorrere in sanzioni. Chiaramente permangono tutte le disposizioni in tema di distanziamento e l’obbligo di utilizzare i dispositivi di protezione individuale
”Occorre evidenziare che l’attività di lavaggio del mezzo di trasporto, così come quella di acquisto e manutenzione della vettura (concessionarie, meccanici, carrozzerie, elettrauti, gommisti, ecc…) sono state considerate essenziali dal legislatore”, si legge nel comunicato.
Pertanto, nel pieno rispetto delle regole di distanziamento sociale e della sanificazione degli ambienti, sarà possibile recarsi negli autolavaggi a patto di scegliere quello più vicino alla propria residenza o compreso nel tragitto oggetto delle comprovate esigenze (es. casa-lavoro).
La soluzione del lavaggio a secco
Una soluzione che resta valida è quella di usare il lavaggio a secco tramite l’uso di prodotti che si trovano in commercio a costi che variano dai 10 ai 20 euro.
Questa modalità di lavaggio si è diffusa principalmente negli ultimi anni grazie alla nascita di prodotti specifici: è una pratica che richiede normalmente un tempo un po’ più lungo rispetto a quello impiegato per un lavaggio auto “tradizionale”. E’ sufficiente un panno in microfibra e il giusto prodotto per lavare l’auto anche l’uso dell’acqua
Una volta spruzzato il prodotto senz’acqua sulla parte interessata questo porterà in sospensione lo sporco più solido che potrà poi essere rimosso con il panno.
Durante l’utilizzo del panno si consiglia di pulire delicatamente sempre in una stessa direzione senza applicare una pressione significativa.
Anche gli interni della vostra auto hanno bisogno di molte cure ed esistono diversi kit di prodotti per far tornare a splendere le plastiche e i vetri dell’auto