Vacanze in auto, benzina e autostrada alle stelle: come risparmiare

Il 2022 è caratterizzato da prezzi proibitivi per chi viaggia in auto in Italia: ecco alcuni consigli utili per contenere le spese durante le vacanze

Molti italiani anche quest’anno si muoveranno in auto per le loro vacanze estive, viaggiando all’interno dei confini nazionali e scegliendo mete più o meno lontane, tra le bellezze che la nostra penisola offre. Molti considerano la macchina la soluzione più semplice e anche più economica, ma non è sempre così. Infatti bisogna far fronte a spese non indifferenti, soprattutto in questo 2022 caratterizzato da continui rincari.

Secondo un’indagine dell’Istat a giugno l’inflazione in Italia è stata dell’8% rispetto allo stesso mese del 2021, ed è un dato “spaventoso”, il più alto dal 1986. I maggiori rincari nel nostro Paese, lo sappiamo bene, sono relativi ai prezzi dell’energia, bollette e carburante sono alle stelle. Per questo è importante conoscere alcuni accorgimenti per risparmiare e tenere sotto controllo la spesa, visto che i viaggi in autostrada potrebbero essere molto più costosi oggi rispetto agli anni passati.

Vacanza in auto: i controlli da fare per risparmiare

Il primo suggerimento che ci sentiamo di dare è fare tutti i controlli auto prima di partire. E quindi, verificare i livelli dei liquidi, tra cui: olio motore, liquido freni, lavavetri, liquido di raffreddamento, AdBlue (per le recenti auto diesel). Si tratta di una sorta di “manutenzione preventiva”, per evitare problemi in viaggio, guasti molto costosi e improvvisi.

Di fondamentale importanza anche le gomme. Quindi non dimenticare mai di controllare la pressione degli pneumatici, un consiglio da tenere presente sempre; è una verifica che dovrebbe essere fatta periodicamente, a prescindere dalla decisione di viaggiare in auto verso la meta delle vacanze estive. Avere le gomme alla giusta pressione consente di procedere in sicurezza, ma anche di risparmiare sui consumi.

Oltre alla pressione, è consigliato fare un controllo relativo all’usura delle gomme e alle loro condizioni generali, per evitare che si sgonfino o si rompano proprio mentre stai viaggiando verso la tua destinazione. Inconvenienti che possono essere molto pericolosi, oltre che costosi; per non dimenticare che viaggiare con pneumatici eccessivamente usurati significa anche rischiare multe salate. Ricorda che per legge la profondità minima dei solchi del battistrada deve essere di 1,6 mm.

Un consiglio spassionato? Fare benzina prima della partenza, è sempre meglio optare per il pieno. In questo modo puoi scegliere il benzinaio della tua zona, quello che conosci e che ha prezzi più accessibili, evitando il rischio di rimanere a piedi in autostrada in zone poco servite oppure di doverti accontentare della prima stazione di servizio disponibile, che in genere ha prezzi altissimi.

In autostrada infatti il carburante è sempre stato molto più costoso, quest’anno con i rincari si rischia davvero di dover pagare prezzi inaccessibili. L’ideale sarebbe fare un pieno all’andata e uno al ritorno, prima del rientro a casa, evitando le stazioni di servizio dell’autostrada.

Altri consigli per tenere a bada le spese dei viaggi in auto

Altri accorgimenti per risparmiare quando si sceglie la macchina per le vacanze? Innanzitutto usare i metodi di pagamento veloci come bancomat, Telepass o carta per pagare l’autostrada, snellendo le code al casello. Ci sono anche altri dispositivi “competitor” di Telepass (che ha aumentato le tariffe) che offrono prezzi speciali.

Portarsi il cibo e le bevande da casa, usando una capiente borsa frigo, permette di ottenere un gran risparmio: la fermata all’autogrill per molti è un rito, è vero, ma i prezzi sono spesso proibitivi e mangiare un panino sorseggiando una coca e gustandosi un buon caffè per una famiglia è molto caro.

Evita di partire nei momenti più trafficati, quindi prediligi la sera, la notte o il mattino presto. In questo modo salti le code e i momenti di traffico intenso, viaggi più sicuro e comodo, evitando anche il sole cocente e risparmiando carburante: senza rallentamenti impieghi meno tempo per raggiungere la tua meta e eviti l’uso insistente e massiccio del climatizzatore.

Due ultimissimi consigli utili per spendere di meno quando viaggi in auto: lo stile di guida fa davvero la differenza. Quindi mantieni una velocità costante, senza brusche frenate e accelerate che influenzano negativamente i consumi. E infine, carica la macchina meno possibile, senza usare portapacchi e box da tetto che aumentano la superficie frontale del veicolo e di conseguenza la resistenza aerodinamica alle alte velocità, provocando una pericolosa impennata dei consumi di benzina.