Quando cambiare modello e posizione del seggiolino in auto per garantire la massima sicurezza ai nostri bambini? Un consiglio utile in merito arriva da una ricerca effettuata in America da Consumer Reports, media specializzato nelle recensione e valutazione di prodotti e servizi.
Dopo una serie di un crash test, Consumer Reports consiglia di cambiare il seggiolino dal classico ovetto a quello più grande per auto quando il bambino ha circa dodici mesi. Nei test, infatti, si è scoperto che i bambini intorno a quell’età potrebbero sbattere la parte superiore della testa se trasportati sull’ ‘ovetto’, che potrebbe risultare troppo piccolo. Per evitare situazioni del genere, dunque, è consigliabile che intorno al primo anno di età si cambi seggiolino.
Ricordiamo che in Italia il trasporto dei bambini sui veicoli è regolato dall’articolo 172 del Codice della strada, (modificato dal decreto legislativo n.150 del 13 aprile 2006)e, dalla normativa europea con una circolare attuativa del Ministero dell’interno.
Nello specifico, i dispositivi di ritenuta sono obbligatori per i bambini dalla nascita fino ai 36 chili di peso. Fino a 18 kg si possono usare solo i seggiolini mentre oltre questo peso si possono utilizzare anche gli adattatori, ovvero dei piccoli sedili che, sollevando il bambino, permettono di usare le cinture di sicurezza dell’auto. In questo caso, però, le cinture di sicurezza vanno passate sotto le alette poste ai lati, in senso longitudinale al torace.
Bisogna poi ricordare che che i sistemi di sicurezza presenti negli autoveicoli non sono adatti a persone inferiori a 1.50 metri di altezza, che fino ai 9 chili il bambino deve essere trasportato in senso contrario a quello di marcia dell’auto e che il seggiolino non va mai messo sul sedile anteriore se la macchina è provvista di airbag, a meno che non possa essere disattivato.
Il posto ideale resta quindi il sedile posteriore, preferibilmente al centro, dove il bambino è protetto anche da eventuali urti laterali. Dopo che il bimbo ha superato i 10 chili di peso, invece, si può cominciare a sistemare il seggiolino in senso di marcia, facendo attenzione che lo schienale sia ben appoggiato al sedile della macchina e che le cinture presenti sul dispositivo siano sempre essere allacciate, anche per brevi tragitti.
(Video da: Youtube)