Quanto costa cambiare la frizione 

Il cambio della frizione richiede un lavoro lungo e complesso, quindi la spesa da sostenere non è indifferente

La frizione è quell’organo meccanico di cui è dotata la nostra auto, con la funzione di connettere a comando due alberi per permettere la trasmissione dello specifico moto rotatorio.

Come per diverse componenti della macchina, può succedere che questa vada sostituita. L’auto dà chiari messaggi nel caso in cui, appunto, sia necessario cambiarla. Potrebbe non staccare più, rendendo quindi impossibile ingranare le marce. La frizione potrebbe altrimenti slittare, facendo aumentare notevolmente e improvvisamente il regime motore, o ancora potrebbe produrre dei rumori insoliti o strappare, in quest’ultimo caso l’auto procede a balzi.

Se vi doveste trovare di fronte a uno dei casi citati, è bene recarsi immediatamente da un meccanico di fiducia e chiedere se quindi è necessaria la sostituzione della frizione. La prima domanda che ognuno si pone quando si trova di fronte a queste problematiche, è la spesa che dovrà sostenere. Per poter risparmiare, è bene farsi fare più preventivi e confrontarli, ma la via più economica è sicuramente quella di fare il cambio autonomamente.

Purtroppo, però, si tratta di un procedimento molto lungo e complesso e che richiede comunque delle competenze in ambito di motori, altrimenti non è assolutamente fattibile. Visto il tempo necessario per tutte le operazioni da effettuare e le difficoltà del lavoro, non è difficile immaginare che richieda un buon dispendio di denaro.

Il costo principale della sostituzione della frizione è per la manodopera, dato che sono richieste, appunto, ore di lavoro. Generalmente, per le auto di medio-piccola taglia, il nuovo kit può costare da un minimo di 120 euro fino a un massimo di circa 500 euro, dipende dalla Casa produttrice e da differenti fattori. Oltretutto, una volta che si procede con il cambio della frizione, sarebbe bene anche sostituire il volano che, nel caso in cui sia bimassa, avrà un costo superiore. Altra componente che fa alzare il prezzo è il cuscinetto reggispinta, se idraulico, e anche scegliere le componenti originali aumenta la somma da pagare. Per quanto riguarda la manodopera, si passa da un minimo di 100 euro ad un massimo di diverse centinaia di euro, a seconda del modello di auto e di differenti fattori che saprà indicarvi il vostro meccanico.