Agosto per gli italiani è tradizionalmente sinonimo di vacanza e, tra un bollino nero, rosso e giallo, saranno milioni le persone che si muoveranno in macchina nei prossimi giorni nel Belpaese per raggiungere i luoghi di villeggiatura o per fare un avventuroso viaggio ‘on the road’. Ecco allora dieci cose da fare prima di partire per potersi garantire un viaggio sicuro, sereno e rilassante, con una premessa indispensabile: meglio lasciare un paio di giorni l’auto dal meccanico che rovinarsi le tanto agognate ferie.
1) Controllare i freni – Prima di tutto la sicurezza e sicurezza in auto significa sopratutto freni. Prima di partire, dunque, controllate o fate controllare le pastiglie, i dischi e il freno di stazionamento. In particolare, il controllo è obbligatorio se quando frenate sentite uno strano comportamento del pedale o sentite un sibilo o, peggio, un fischio arrivare dalle ruote.
2) Verificare pressione e stato degli pneumatici – Soprattutto se fate un lungo viaggio, date una controllata alla pressione e alle condizioni degli pneumatici. Ricordate che i viaggi estivi con il caldo alterano la pressione delle vostre gomme, che se particolarmente logorate, potrebbero farvi brutti scherzi.
3) Controllare gli airbag – Spesso diamo per scontato il funzionamento degli airbag ma non sempre è così. In genere, qualora ci sia qualcosa che non va, il guasto viene segnalato dalle spie ma nei modelli con più di 15 anni capita che il quadro strumenti non ci venga in soccorso, specie se i cuscini non sono mai stati utilizzati. Nel dubbio, insomma, meglio un controllo.
4) Verificare il livello dell’olio e del liquido di raffreddamento – Il caldo è uno dei grandi nemici del motore: attenzione dunque all’olio e al liquido di raffreddamento e alle relative spie: con qualche litro di lubrificante o acqua, potete davvero evitare grossi rischi, non ultimo quello di veder uscire del fumo dal cofano.
5) Caricare il climatizzatore – Agosto uguale caldo. E non c’è niente di peggio che soffrirlo in auto, specie quando ci si ritrova in lunghe code in autostrada nel pieno della canicola. Per evitare di ‘sciogliervi’ prima di arrivare destinazione, fate controllare il funzionamento del vostro climatizzatore prima di partire e, eventualmente, ricaricatelo.
6) Aggiornare il navigatore – Diciamoci la verità: ormai le mappe cartacee non si usano più e si fa affidamento in primis a quelle fornite dal navigatore dell’auto. Per evitare di finire su strade sbagliate o chiuse, ricordatevi allora di aggiornare quelle del navigatore della vostra auto. D’accordo viaggiare comodi, ma anche arrivare a (giusta) destinazione sarebbe utile…
7) Essere in regola con l’assicurazione – E’ un’eventualità piuttosto rara che un automobilista abbia l’assicurazione in scadenza ad agosto e, se capita, è una cosa che uno si ricorda quasi di sicuro. Anche qui, però, controllare non fa mai male: magari mentre date una lavata al parabrezza, buttate un’occhiata al tagliando.
8) Avere il cellulare ‘carico’ – Ormai il cellulare è un nostro inseparabile compagno d’avventura, soprattutto durante i viaggi. Averlo carico sia come credito che per energia è fondamentale, tanto per chiamare eventuali soccorsi che per ‘navigare’ sulla rete non solo per cercare strade ma pure punti di ristoro o dove dormire. A proposito: ricordatevi di avere sempre in macchina l’utile caricatore da agganciare all’accendisigarette.
9) Preparate l’accompagnamento musicale – Per rendere più piacevole il viaggio, non dimenticate di portare con voi i cd o una chiavetta con la vostra musica preferita. Vi renderà il viaggio meno stancante e quindi più sicuro. Ecco, magari non esagerate con musica ambient o heavy metal, che da un lato potrebbero rilassarvi e dall’altro esaltarvi un po’ oltre il consigliabile…
10) Portate i giochi per i bambini – Viaggiate con bambini già in grado di muoversi e giocare da soli? Ricordatevi di portare in auto qualche gioco anche per loro. Se un viaggio lungo è noioso per i ‘grandi’ figuriamoci quanto può esserlo per i ‘piccoli’.