La tecnologia TSI indica motori ad iniezione diretta di benzina. Questo tipo di tecnologia è stato ideato dalla Volkswagen e rende i motori più potenti e al contempo più efficienti, rendendo la guida più piacevole e i consumi più bassi, sia per quanto riguarda il carburante sia per la manutenzione e per l’usura del motore.
Il significato di TSI Ecofuel va ricercato nella combinazione della tecnologia TSI con l’alimentazione a metano possibile con la tecnologia Twincharger. Si tratta, dunque, di motori bivalenti in grado di funzionare sia con l’alimentazione a benzina che a gas metano. E’ il caso, ad esempio, della Volkswagen Golf Variant TGI Bluemotion.
Affinchè il motore possa usufruire dell’iniezione diretta anche per l’alimentazione a metano, sono necessarie alcune modifiche. In primo luogo tutto il sistema di gestione del motore ha dovuto subire un rimodernamento per poter funzionare con entrambi i carburanti, a questo vanno ad aggiungersi un catalizzatore specifico, ugelli supplementari per il collettore di aspirazione e la combinazione di un turbocompressore con il compressore volumetrico.
L’alimentazione a metano sta riscuotendo sempre maggiore successo e rappresenta una scelta che molti automobilisti fanno per poter risparmiare sul pieno, dato che il prezzo della benzina è in costante aumento. Grazie ai nuovi progressi tecnologici, è possibile garantire anche le ottime prestazioni che classicamente caratterizzano i motori a benzina. Un altro vantaggio è che i motori bifuel sono ecofriendly.
Quanto detto finora spiega come mai molte case automobilistiche si stanno impegnando nella realizzazione di automobili a motore bifuel. Da adesso possono considerarsi garantite una perfetta guida e le massime prestazioni anche quando la macchina va a gas metano e per il futuro non ci si può aspettare altro che motori sempre più eco-friendly ed economici.
Immagini: Depositphotos