I diversi tipi di strada in Svizzera
La Svizzera, famosa per il suo rigore, è molto precisa anche per quanto riguarda i limiti di velocità, e soprattutto le conseguenze nel caso questi non vengano rispettati.
Le strade si distinguono tra autostrade, semiautostrade, strade principali e strade secondarie.
Limiti di velocità
Nelle autostrade il limite di velocità in Svizzera è più basso che in Italia, quindi è importante fare attenzione: 120km/h.
Nelle semiautostrade, cugine delle strade statali italiane, non si possono superare i 100km/h.
Nelle strade principali e secondarie il limite dipende dalla presenza o meno di centri abitati: all’interno dei centri abitati il limite è di 50km/h, all’esterno è di 80km/h.
Eccezioni e variazioni
Tutti questi limiti possono essere modificati in situazioni particolari, come la presenza di lavori o il maltempo, ma anche un sovraccarico del traffico o le cattive condizioni dell’aria; in particolare, a volte il limite di 80km/h è ridotto a 60km/h. All’interno dei centri abitati il limite può scendere a 30km/h, come in alcuni comuni italiani, o addirittura a 20km/h.
Multe pecuniarie e denuncia…
A meno che non decida di prendere a fucilate l’autovelox, per chi non rispetta i limiti di velocità le sanzioni previste sono molto chiare: vanno dai 20 ai 250 franchi, con possibile denuncia.
In particolare, la denuncia scatta quando si supera il limite di oltre 16km/h nei centri abitati, di oltre 21km/h fuori dai centri abitati, e di oltre 25km/h in autostrada.
Insieme alla denuncia sono previste altre misure, in particolare un ammonimento e la revoca della patente per uno o tre mesi minimi, a seconda del tipo di strada in cui è avvenuta l’infrazione.
…fino al casellario giudiziale
L’eccesso di velocità può essere iscritto nel casellario giudiziale se particolarmente significativo, e nello specifico se di oltre 25km/h nei centri abitati, di oltre 30km/h fuori dai centri abitati e di oltre 35km/h in autostrada.
In pratica
In pratica, per prendere una multa è sufficiente eccedere di 1km/h, il che comporta una multa di 20 franchi in autostrada, di 40 al di fuori.
Se si va a 66km/h nei centri abitati, 101km/h fuori dai centri abitati, o 145km/h in autostrada, arriva la denuncia.
Infine, se si va a 75km/h nei centri abitati, 110km/h fuori dai centri abitati, o 155km/h in autostrada, l’infrazione va nel casellaro giudiziale.
In caso di recidiva, la patente può essere sospesa a tempo indeterminato.
Consiglio
Per chi viene da posti come la Germania, dove in autostrada il limite di velocità solitamente non esiste, o dall’Italia dove la tolleranza è un po’ più alta, guidare in Svizzera senza prima essersi informato può essere rischioso. Per questo conviene sempre consultare il sito ufficiale del governo svizzero che è molto preciso, aggiornato e facile da consultare.
Immagini: Depositphotos