Cosa fare se la spia gialla del motore è accesa

Stiamo guidando e la spia del motore si accende? Niente panico, vediamo le cause e come comportarci

Se accendi la tua auto e sul quadro strumenti appare una spia gialla, qui ti spieghiamo cosa sta succedendo. A partire dal 2002, con l’entrata in vigore delle norme sull’abbattimento delle inquinanti, sul cruscotto di tutte le autovetture, è stata introdotta una spia di colore giallo-ambrato, raffigurante un propulsore stilizzato, detta spia di “controllo motore” o di “avaria motore”.

Normalmente, questa icona, la vediamo accesa per pochi istanti al momento dell’accensione del quadro dell’auto, per poi spegnersi immediatamente dopo. Se, invece, mentre stiamo guidando, notiamo che la spia rimane accesa o lampeggia, allora significa che è in atto un malfunzionamento del motore.

A differenza delle altre spie presenti sul cruscotto, che danno informazioni su problemi precisi, ed è quindi semplice interpretarle, la spia di avaria motore non fornisce indicazioni su uno specifico problema, ma può far riferimento a diverse anomalie del motore. Certo è che l’accensione della spia motore terrorizza gran parte degli automobilisti, che, presi dal panico, non sanno come gestire la situazione.

Assodato che il problema riguarda il motore, la prima cosa da fare è osservare la spia, perché questa può accendersi in due diverse modalità: può infatti restare fissa oppure può essere lampeggiante. Nel primo caso, la luce fissa ci avvisa che il problema riguarda esclusivamente il funzionamento del propulsore. In questo caso è possibile continuare a guidare il veicolo, evitando, però di porre sotto sforzo il motore per non causare ulteriori danni, e recarsi dal più vicino meccanico, che provvederà ad eseguire una scansione della memoria della centralina per individuare la causa precisa dell’avaria.

Se, al contrario, la spia risulta lampeggiante, allora il guasto sarà dovuto probabilmente ad un malfunzionamento del catalizzatore. In questo caso, la situazione è più seria perché un catalizzatore guasto invierà alla centralina dell’auto dei dati errati: in condizioni di corretto funzionamento infatti, la sonda lambda, posta a monte del catalizzatore, invia alla centralina i dati sulla concentrazione di ossigeno nei gas di scarico.

Su questi dati la centralina regola la giusta quantità di benzina che potrà essere iniettata nei cilindri per mantenere il giusto rapporto aria/carburante. Se questo sistema funziona correttamente, i consumi vengono ridotti e le emissioni di CO2 vengono abbattute. Invece, in caso di danno al catalizzatore, la centralina leggerà dei dati errati, aumentando così le emissioni nocive e rischiando di arrecare danno al motore. Quindi, se la spia motore è lampeggiante, sarà bene arrestare il veicolo quanto prima possibile e recarsi in officina per la diagnosi del problema.

E’ bene ricordare anche che esiste una spia gialla con punto esclamativo e in questi casi serve verificare la pressione delle gomme.