Sequestro amministrativo dell’auto: quando è previsto

Il sequestro amministrativo dell'auto può rivelarsi particolarmente problematico per chi utilizza il veicolo per ragioni lavorative e non ha alternative

Foto di Fabio Lepre

Fabio Lepre

Giornalista

Appassionato di motori e narratore delle storie dell'industria dell'auto. Sempre alla ricerca di notizie sul mondo delle 4 ruote e delle novità normative.

Il termine sequestro amministrativo si riferisce a una procedura legale che comporta la temporanea o definitiva privazione della proprietà di un bene a una persona, ad esempio un’auto. Di solito è associata a presunte violazioni penali, civili o amministrative. Questo provvedimento è una misura cautelativa per prevenire ulteriori danni o a garantire l’integrità del sistema giuridico.

Il sequestro amministrativo è regolamentato da norme specifiche e può essere eseguito solo nei casi previsti dalla legge. Per la sua esecuzione richiede un provvedimento formale da parte dell’autorità giudiziaria competente. Un esempio comune di sequestro amministrativo è quello di un veicolo. Può rivelarsi particolarmente problematico per coloro che utilizzano il mezzo per ragioni lavorative.

Qual è il significato di sequestro amministrativo

Prima di esaminare casi concreti di sequestro amministrativo di un veicolo, è bene chiarire la sua definizione. Il sequestro è uno strumento giuridico riconosciuto nei contesti del diritto civile, penale e amministrativo. Consiste sempre nella sottrazione dell’uso di un bene, sia esso mobile o immobile, al fine di impedire al legittimo proprietario di disporne. Nel contesto civile è prevalentemente di natura giuridica, poiché spesso il bene sequestrato viene affidato in custodia allo stesso proprietario.

L’effetto tangibile del sequestro è quindi quello di rendere inefficaci nei confronti dei terzi gli atti di disposizione compiuti dal proprietario. In ambito penale, il sequestro può assumere diverse forme, nello specifico: probatorio, conservativo e preventivo. Nel contesto amministrativo, il sequestro si attua ogni volta che si violi una norma di legge che non comporta una sanzione penale, ma una di natura economica. Un esempio classico sono le infrazioni alle norme del Codice della Strada, come le multe.

Quando scatta il sequestro conservativo dell’auto

Il sequestro amministrativo della vettura può essere avviato nel contesto di una procedura giudiziaria. Si applica quando un creditore, in attesa di un’adeguata sentenza che confermi i suoi diritti, teme che il debitore possa trasferire o disporre beni in suo possesso. Questo processo è fondamentale per garantire che il creditore sia protetto e che eventuali atti di disposizione da parte del debitore non pregiudichino il recupero del credito.

Una volta ottenuto il sequestro, viene nominato un custode incaricato di gestire i beni sequestrati. Il custode è responsabile dell’amministrazione dei beni durante il periodo di sequestro. Il sequestro conservativo ha l’effetto di rendere inefficaci, nei confronti del creditore, gli atti di disposizione dei beni sequestrati da parte del debitore. Di conseguenza se il debitore tenta di vendere la vettura sequestrata, la vendita stessa non sarà valida nei confronti del creditore, che potrà comunque fare valere i suoi diritti sull’auto.

Questo tipo di sequestro può essere richiesto anche nel contesto di procedimenti penali. Ha principalmente una finalità economica, mirando a impedire all’imputato di disporre dei suoi beni mobili o immobili al fine di garantire il pagamento di eventuali penali, spese processuali o risarcimenti dovuti alla parte lesa. Sia il pubblico ministero sia la parte civile possono richiedere il sequestro conservativo, e la decisione spetta al giudice tramite ordinanza, soggetta a riesame presso il tribunale competente.

Le norme sul sequestro penale dell’auto

Il sequestro amministrativo dell’auto effettuato a tutela del creditore differisce dalla procedura del sequestro in un procedimento penale. In questo contesto esistono tre diverse forme da considerare: il sequestro conservativo, il sequestro preventivo e il sequestro probatorio.

Il sequestro preventivo è disposto dal giudice con decreto motivato su richiesta del pubblico ministero quando sussiste è il rischio che la disponibilità di un bene collegato al reato possa aggravare le sue conseguenze, agevolare la commissione di altri reati o consentire la confisca. Durante le indagini preliminari, in casi di urgenza, il pubblico ministero può disporre direttamente il sequestro con un decreto motivato. Gli ufficiali di polizia giudiziaria procedono al sequestro per poi trasmettere il verbale al pubblico ministero che, entro 48 ore, richiede al giudice la convalida. Il sequestro perde efficacia se non vengono rispettati i termini indicati o se il giudice non emette l’ordinanza di convalida entro dieci giorni dalla richiesta.

Il sequestro probatorio è invece uno strumento per assicurare al procedimento un mezzo di prova. Si tratta di garantire la disponibilità di un bene mobile o immobile per fini probatori mediante la perdita del possesso e la creazione di un vincolo di indisponibilità. Questo tipo di sequestro protegge i beni utili alle indagini e previene la dispersione o la perdita irreversibile di prove per il processo. Nel caso del sequestro di un’auto, può avvenire se lo stesso veicolo è stato utilizzato per commettere un reato o ne è collegato. Ad esempio come arma del delitto in casi di incidenti stradali gravi.

Quando avviene il sequestro amministrativo auto

Il sequestro amministrativo dell’auto è uno degli scenari più comuni di intervento legale. La procedura è regolamentata dal Codice della Strada e si applica in situazioni che richiedono la confisca del veicolo, come ad esempio nel caso di guida in stato di ebbrezza, sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o senza assicurazione. Lo scopo di questo tipo di sequestro è di natura cautelativa ovvero impedire che la libera disponibilità del veicolo possa ostacolare l’applicazione della misura finale, che consiste nella confisca definitiva del mezzo.

Secondo la normativa, quando è prevista la confisca amministrativa come sanzione accessoria, l’organo di polizia che rileva la violazione procede al sequestro del veicolo, annotandolo nel verbale di contestazione della violazione. Nonostante il sequestro, il veicolo viene lasciato al proprietario che assume il ruolo di custode con l’obbligo di depositarlo in un luogo sotto sua disponibilità o di custodirlo, a proprie spese, in un luogo non accessibile al pubblico, assicurandone il trasporto in sicurezza.

In caso di sequestro dell’auto, le persone coinvolte possono richiedere il dissequestro pagando la sanzione e dimostrando di aver assicurato il veicolo per almeno sei mesi. In caso di rifiuto di dissequestro è possibile presentare ricorso al prefetto entro sessanta giorni o al giudice di pace entro trenta giorni. Il provvedimento di confisca diventa definitivo dopo trenta giorni dalla data in cui non sono più possibili ricorsi giurisdizionali. A quel punto, il custode del veicolo trasferisce il mezzo al luogo designato dal prefetto.

Durante il periodo di sequestro, è vietato utilizzare il veicolo; circolare abusivamente con il veicolo soggetto a sequestro comporta una sanzione amministrativa da 2.006 a 8.025 euro e la sospensione della patente da uno a tre mesi.

Quali conseguenze nel caso di circolazione con l’auto sequestrata

La circolazione con un veicolo sottoposto a sequestro comporta una sanzione pecuniaria e possibili conseguenze legali. Il Codice penale disciplina il comportamento del custode incaricato della gestione del bene sequestrato, punendo chiunque lo sottragga, sopprima, distrugga, disperda o deteriori con l’intento di favorire il proprietario. Questa responsabilità ricade anche sul proprietario stesso se coinvolto in tale condotta. Ma cosa rischia chi circola con un’auto sottoposta a sequestro amministrativo? Si tratta di una semplice infrazione amministrativa o di un reato?

Nel contesto di un procedimento penale, il compimento di azioni come rimuovere o distruggere un bene sottoposto a sequestro da parte dell’autorità giudiziaria costituisce un reato. Nel caso del sequestro amministrativo, il contesto è differente. Questa procedura ha lo scopo di custodire e conservare i beni collegati a infrazioni amministrative, in attesa di una possibile confisca. Ad esempio, l’auto può essere sequestrata in seguito a violazioni del Codice della Strada che prevedono la confisca del veicolo.

Non tutti i casi di sequestro amministrativo rientrano nella sfera del reato. Ad esempio, il fermo amministrativo non comporta l’immediata espropriazione del bene, ma solo un vincolo di indisponibilità temporaneo. La circolazione dell’auto sottoposta a sequestro diventa penalmente rilevante se impedisce o ritarda il recupero del veicolo.