Per il conseguimento della patente di guida è fondamentale dimostrare, a livello di esame teorico, la conoscenza della segnaletica stradale e delle norme di comportamento da tenere alla guida.
Da alcuni anni la struttura dei quiz patente è cambiata totalmente.
Esattamente dal 2011 si è passati, da 10 domande con 3 risposte vere o false, a 40 domande con singola risposta, sempre vera o falsa.
Ma come sono suddivise queste 40 domande?
30 trattano argomenti relativi ai fini della circolazione stradale come: distanza di sicurezza, limiti di velocità su strade urbane e extraurbane, regole sugli incroci, ecc.
Le 10 domande rimanenti riguardano temi di priorità minore come la segnaletica stradale.
L’esame di teoria va sostenuto presso la Motorizzazione Civile della propria provincia. La prova viene effettuata al computer e il candidato dovrà rispondere alle 40 domande selezionando con il mouse, in corrispondenza della risposta ritenuta esatta, la lettera V (vero) o F (falso). Una volta che si ritiene di aver concluso il quiz va premuto il tasto di conferma. Tenete ben presente che con tale consenso si ritiene completato definitivamente l’esame e non si può più compiere modifiche al quiz.
Il tempo massimo a disposizione dei candidati è di 30 minuti. Le possibili domande sono più di 7000.
Il risultato dell’esame teorico viene annunciato immediatamente.
Nel caso di supermamento si potrà avere accesso alla prova pratica, ultimo ostacolo prima del conseguimento della patente.
In caso contrario, bisognerà ripresentarsi per ripetere l’esame di teoria. Si hanno a disposizione 3 tentativi per i 2 esami, per cui avete una chance in più da sfruttare nel caso non passiate una delle due prove.
Una volta superata la teoria verrà rilasciato il foglio rosa, indispensabile per poter fare pratica nella guida (solo se accompagnati da una persona che possiede da minimo 10 anni la patente). La sua validità è di 6 mesi.
Non potete sostenere la prova pratica prima che siano trascorsi almeno 30 giorni dalla data di rilascio del foglio rosa e va effettuata necessariamente entro 6 mesi dalla data di superamento della prova teorica.
Gli esami per il conseguimento della patente B, necessaria per guidare le automobili, necessitano la maggiore età. La patente A invece richiede almeno i 14 anni, per guidare motocicli da 50cc.
Immagini: Depositphotos