Può capitare in qualsiasi momento che un parabrezza sia scheggiato. Ripararlo? E se sì, quanto costa? Cerchiamo di capirlo. Solitamente il danno è provocato da qualche oggetto che sbatte violentemente contro il vetro. Si tratta il più delle volte di sassolini o piccoli detriti che si incontrano lungo il percorso. Altre volte può essere invece il passaggio improvviso dal caldo al freddo: ad esempio quando si versa acqua bollente per sbrinare il vetro. Ecco, questa è una di quelle operazioni da non fare mai.
Nel momento in cui vi accorgete di viaggiare con un parabrezza scheggiato, il consiglio è quello di farlo subito controllare da un tecnico specializzato. Non intervenire con tempestività potrebbe rappresentare un problema in seguito in quanto il danno potrebbe peggiorare mettendo a rischio la vostra sicurezza e quella di chi viaggia con voi.
Per capire se un parabrezza scheggiato si possa riparare ci sono alcune semplici regole che si devono osservare. Per prima cosa la grandezza della scheggiatura. Se il danno non occupa una superficie superiore a una moneta da due euro, se non si trova a meno di 5 centimetri dal bordo del vetro e se non si trova in linea con la visuale di chi sta guidando l’auto, allora il vetro si può riparare. Se il danno non rientra anche soltanto in una di queste tre casistiche, allora non c’è altra soluzione che sostituire il parabrezza.
Ma quanto costa riparare un parabrezza scheggiato? Per prima cosa è utile sottolineare che esistono polizze assicurative che coprono gli interventi di riparazione o sostituzione del vetro danneggiato. Sono le polizze cristalli. In alcuni casi però esiste una franchigia. Controllate sempre i dettagli della polizza che avete sottoscritto. Nel caso di riparazione i costi sono solitamente coperti per intero. Nel caso di sostituzione è necessario controllare i massimali previsti dal contratto. Indicativamente il costo per un intervento di riparazione di un parabrezza scheggiato si aggira tra i 60 e i 90 euro. Se invece il vetro deve essere sostituito completamente, il costo può variare a seconda del modello dell’auto. In questo caso i prezzi possono variare anche molto, andando da un minimo di 300 euro fino oltre i 1000. È importante ricordare che nel caso si scheggi un finestrino laterale (ipotesi che viene coperta solitamente nelle polizze assicurative) è quasi obbligatoria una sostituzione secondo quanto riportato dalle disposizioni di sicurezza.