Obiettivo patente: ecco come ottenerla senza problemi

Neo-diciottenni di tutto il mondo unitevi! Ecco come si sviluppano le prove teorica e pratica per il conseguimento della patente di guida.

Per il conseguimento della patente B bisogna superare due prove: i quiz e la pratica.
Se avete già conseguito la patente A1 (patentino 125) dovete superare solo la prova pratica, altrimenti è indispensabile passare tutte e due le prove. Con la patente B potete guidare tutte le automobili e tutti i mezzi a cui vi abilitano le patenti A.

Per quanto riguarda i quiz, sono 40 domande con una soglia di errore di 4 risposte. Ci si può preparare tramite un’autoscuola oppure a casa, da privatisti con il libro dei quiz, prenotando alla Motorizzazione Civile della vostra provincia una data per l’esame. L’esame rilascia il foglio rosa, essenziale per le guide.

Delle 40 domande vero o falso dei quiz, 30 trattano argomenti come limiti di velocità, regole sugli incroci, distanza di sicurezza ecc… altre 10 invece riguardano temi di minore priorità come ad esempio la segnaletica stradale. Le possibili domande sono più di 7000. Il tempo a disposizione è di 30 minuti, il mio consiglio è di controllare bene ogni domanda così da non ritornarci più.

Per quanto riguarda l’esame di guida la normativa vigente prevede per tutti gli aspiranti automobilisti un minimo di 6 guide con istruttore (12 ore circa) in differenti situazioni. Sono previste anche guide notturne su strade urbane, extraurbane e autostrade. L’esaminatore prima della guida vi chiederà qualche informazione sulla pressione dei pneumatici e sui sistemi presenti nel cofano.

Se si fanno degli errori all’esame l’importante è non farsi prendere dal panico, non sono quelli a determinare l’esito della prova. Il nuovo codice della strada approvato recentemente in Parlamento ha abbattuto per i neopatentati l’obbligo di guida su auto con potenza minore ai 55kw/tonnellata a patto che accanto abbiano una persona con meno di 65 anni d’età.

Immagini: Depositphotos