Non hai pagato il bollo auto? Ecco cosa può accadere

Il bollo auto è una tassa di proprietà tra le più odiate dai cittadini italiani. Guai a dimenticarne la scadenza, i proprietari di auto possono rischiare molto.

Tra le innumerevoli tasse e balzelli che ogni cittadino italiano paga, quella del bollo auto è, forse, la più odiata, in quanto imposta su un bene di proprietà.
Il bollo auto ha scadenza annuale, dunque ogni proprietario di veicolo a motore deve ricordarsi di pagare questa tassa. Vediamo insieme cosa accade nel caso di ritardato pagamento e nel caso di mancato pagamento.

Ritardato pagamento del bollo auto

In caso di ritardato pagamento del bollo auto, il proprietario del veicolo deve pagare, oltre al bollo, una sanzione che varia a seconda dei giorni di ritardo successivi alla scadenza:
entro i trenta giorni dalla data di scadenza del bollo auto, la multa sarà pari al 3% dell’importo dovuto più un tasso di interesse annuale dell’1% calcolato sul numero di giorni di ritardato pagamento;
dopo trenta giorni, ma entro un anno dalla scadenza del pagamento del bollo auto, la multa sarà pari al 3,75% dell’importo dovuto più lo stesso tasso di interesse su base annua dell’1% calcolato sul numero di giorni di ritardato pagamento;
dopo un anno, la sanzione è pari al 30% del valore del bollo auto; alla multa vanno aggiunti gli interessi di mora per ogni semestre non pagato dalla data di scadenza.
Per chi si ravvede entro il quattordicesimo giorno dalla scadenza del bollo auto, c’è la possibilità di pagare una sanzione ridotta pari allo 0,2% del valore della tassa dovuta per ogni giorni di ritardato pagamento.

Mancato pagamento del bollo auto

Trascorsi tre anni dal mancato pagamento del bollo auto, l’ente preposto alla riscossione del tributo procede, previa notifica all’interessato e fatto salvo il diritto all’opposizione, alla radiazione d’ufficio del mezzo, facendo ritirare dalle forze dell’ordine sia la targa che la carta di circolazione. Inoltre si deve pagare una sanzione pari al 30% del valore del bollo per ogni semestre non pagato. Dopo la radiazione, per poter tornare a circolare, il proprietario dovrà procedere alla reiscrizione del veicolo al Pra, cioè il Pubblico Registro Atomobilistico, attraverso la compilazione di vari moduli burocratici più il pagamento del bollo auto per tutti gli anni arretrati ed eventuali sanzioni ed interessi maturati.

Immagini: Depositphotos