Spesso gli automobilisti trascurano quanto sia importante tenere intatto l’impianto frenante. Per questa piccola disattenzione, spesso si rischia di avere numerosi problemi, soprattutto per quanto riguarda l’apparato dei dischi e delle pastiglie, trascurando l’usura dei freni.
Per capire se le pastiglie dei freni sono usurate è bene sapere che il meccanismo dei freni è un processo complicato (pressione del pedale, circolazione dell’olio, stretta delle pinze contro i dischi o tamburi) e che se qualche step di questo processo non funziona correttamente, il sistema frenante è danneggiato.
Uno fra i metodi più semplici per capire se il sistema è danneggiato è porre un sensore su una pastiglia frenante a contatto con il disco del freno. In questo caso, se il disco risulta usurato, una spia sul cruscotto si accenderà.
Un altro metodo più meccanico è sistemare una lamina sulla pastiglia del freno che, non appena arriva al contatto con il disco, emette un sibilo. In quest’ultimo caso, significa che la pastiglia frenante è quasi finita.
Naturalmente, viaggiare con le pastiglie usurate non è assolutamente consigliato, in quanto si rischia di danneggiare permanentemente i dischi del freno e, ovviamente, si frena molto meno del normale.
In tutto questo controllo del sistema frenante, è opportuno non dimenticarsi di controllare l’olio. Il livello troppo basso dell’olio indica una perdita recente o che le pastiglie sono consumate. È opportuno sostituire l’olio dell’impianto frenante ogni due anni.
Non vi resta che controllare un ultimo dettaglio: gli ammortizzatori e le gomme. Durante la frenata, non lavorano solamente i freni ma anche le gomme e gli ammortizzatori. È possibile accorgersi di un eventuale malfunzionamento a causa di frenate troppo lunghe o frenate a scatti. Anche una gomma che scivola potrebbe indicare che c’è qualcosa che non va.
Ricordatevi inoltre che i freni a tamburo resistono maggiormente nelle ruote posteriori di auto piuttosto vecchie o di auto nuove di zecca di categoria low cost. Con questi tipi di auto non vi sarà necessario controllare costantemente l’usura dei freni, in quanto i freni a tamburo risultano più longevi dei freni a disco.
Ora che avete a disposizione tutti i metodi possibili per riparare i freni usurati, controllare le pastiglie e i dischi, cambiare l’olio e risistemare ammortizzatori e gomme, potete procedere con cautela ed effettuare periodicamente una manutenzione del vostro mezzo.
Immagini: Depositphotos
Auto