Manutenzione dei tergicristalli: ecco come aggiungere il liquido

Ecco come avere tergicristalli sempre perfettamente funzionanti

Una delle componenti maggiormente influenti  sulla sicurezza alla guida è sicuramente la visibilità davanti a noi. Ecco perché un’accurata pulizia del parabrezza ed una costante manutenzione dei tergicristalli diventano operazioni assolutamente necessarie per garantire al guidatore una chiara percezione della strada. Sostituire i tergicristalli una volta usurati è sicuramente il primo passo da affrontare, soprattutto nei mesi invernali ed estivi, quando ghiaccio e temperature eccessive possono compromettere lo stato ottimale del tergicristallo. Altrettanto importante, è assicurarsi di avere sempre una certa quantità di liquido nel serbatoio dei tergicristalli.

Introdurre il liquido nel serbatoio dei tergicristalli è un’operazione veramente molto facile da eseguire. Prima di tutto è necessario sottolineare che nei mesi caldi, è necessario eseguire tale manutenzione con una certa frequenza poiché l’aumento del calore potrebbe facilitare la dispersione dell’acqua; pertanto si consiglia di controllare il livello del liquido almeno ogni settimana.

Nei mesi invernali, il grande rischio è che l’acqua all’interno del serbatoio dei tergicristalli si ghiacci, pertanto si consiglia di aggiungere anche l’apposito liquido antigelo. Una volta individuato il giusto serbatoio (solitamente sul tappo è disegnato in rilievo il simbolo del tergicristallo con lo zampillio d’acqua), è ora possibile procedere con il riempimento dello stesso.

L’acqua demineralizzata è sicuramente la soluzione più adatta per i tergicristalli. Infatti, tale tipo di liquido limita le incrostazioni agli ugelli degli stessi: in tal modo avrete la certezza di avere sempre una ottimale fuoriuscita del liquido sul parabrezza.
In ogni caso, è da considerarsi sufficientemente funzionale anche la normale acqua di rubinetto ma in questo caso, si consiglia di aggiungere nel serbatoio una dose limitata di alcool.

Qualora l’ugello dei tergicristalli risultasse incrostato è possibile rimuovere la patina con uno spillo. Questa è un’operazione da eseguire con grande delicatezza per non rovinare l’impianto e la fuoriuscita del liquido.
Una volta rimossa la patina, si consiglia di risciacquare con abbondante acqua tiepida in modo da sciogliere e rimuovere eventuali residui.
Ora che il serbatoio dei tergicristalli è perfettamente funzionante e gli ugelli dei tergicristalli perfettamente puliti, non vi resta che accendere il motore ed allacciare le cinture!

Immagini: Depositphotos

Auto