L’indispensabilità di riscaldare il motore d’inverno

Seppur oggi sia una procedura trascurata, riscaldare il motore freddo d'inverno è una cosa indispensabile

Durante la stagione invernale, specialmente quando si raggiungono le temperature più fredde, spesso si sottovaluta quanto sia indispensabile riscaldare il motore del proprio mezzo prima di farlo partire. Probabilmente condizionati dai ritmi frenetici d’oggigiorno, riscaldare il motore freddo d’inverno dovrebbe essere un “must”, se non si vuol rischiare di danneggiare la propria auto e mantenerla in condizioni ottimali.

Al mattino, appena si accende l’auto, è quindi opportuno accenderla e lasciarla riscaldare per qualche minuto prima di partire. Appena si accende l’autoveicolo, l’olio del motore è ad alta viscosità perché non ancora riscaldato a dovere ed ha quindi bisogno di tempo. Se non si aspetta qualche minuto, si rischia di ostacolare il passaggio del calore verso il circuito di lubrificazione, rischiando di danneggiare alcune parti meccaniche del motore.

Appena partiti, è opportuno aprire il gas gradualmente. Dare di gas velocemente e senza cautela non risulta essere d’aiuto, rischiando così di ostacolare il riscaldamento graduale del motore. Conseguentemente, se non si ha la pazienza di lasciar riscaldare l’auto, una dilatazione termica anomala può essere una delle cattive conseguenze, quindi consigliamo di armarsi di pazienza. Inoltre, cambiare le marce lentamente e con cautela può essere un altro buon metodo di riscaldamento.

Un altro fattore da tenere in considerazione è cercare di non restare fermi troppo a lungo. Mentre in fase di accensione è opportuno lasciar la macchina ferma a riscaldare, appena ci si mette in marcia bisognerebbe restare in movimento. Se bloccati in strada, si rischia di far riscaldare la macchina in modo anomalo, oltre che in inquinare di più del normale.

È opportuno sapere che avviare l’auto con temperature fredde è difficoltoso soprattutto per la batteria, in quanto difficilmente essa riesce a sopportare i gradi sotto lo zero. Per evitare i cali di tensione che essa può subire a causa del freddo è consigliato ridurre al minimo gli assorbimenti. È possibile farlo spegnendo tutte le luci, la climatizzazione e l’autoradio.

Detto questo, ora sapete che riscaldare il motore freddo d’inverno non è cosa futile e va tenuta sempre in considerazione, nonostante spesso si venga condizionati dalla mancanza di tempo a disposizione e dalla fretta dei ritmi quotidiani. Consigliamo, quindi, di impiegare i minuti necessari per far riscaldare il vostro veicolo nella miglior maniera possibile, senza che si rischi di danneggiarlo irreparabilmente.

Immagini: Depositphotos